Si beve italiano e si beve sempre meglio: una tendenza da seguire con “L’espresso” ... Si beve italiano e si beve meglio, questa la tendenza. La wine society cresce, affina il palato e va a caccia della bottiglia da ricordare. Ecco allora come orientarsi tra le tante etichette del Belpaese: fresca di stampa arriva in libreria Vini d’Italia 2009 dell’Espresso (pp. 750, euro 22). Curata da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, la guida recensisce diecimila vini su ventimila assaggiati. Di questi, 1900 sono segnalati per l’ottimo rapporto qualità-prezzo, 185 sono i “vini d’eccellenza” e 50 gli “outsider”, ovvero quei vini che si sono particolarmente distinti per piacevolezza e originalità pur senza raggiungere livelli top.
Il Piemonte si conferma terra d’eccellenza con 66 vini ai vertici della classifica, il doppio della scorsa edizione: una performance unica grazie al fenomeno trainante dei Barolo della grande annata 2004. Seguono la Toscana e l’Alto Adige. Al Sud prevale la Sicilia, tiene testa la Campania, con sei eccellenze come l’Abruzzo, ma si fa notare per vivacità la Calabria con tre vini top, a conferma che l’autoctono è la chiave di volta.
La guida offre inoltre indicazioni sulla conservazione dei vini e il servizio, consigli per la degustazione dei vini e il servizio, consigli per la degustazione e l’abbinamento con il cibo, la mappa delle Docg e Doc e un glossario tecnico per imparare a parlar di vino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025