02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il Venerdi’ Di Repubblica

La vera Milano da bere ora è rossa e frizzante ... A pochi chilometri dal capoluogo si produce, tra gli altri, un vino fragrante, a prezzi competitivi... Per i milanesi dovrebbe essere il vino di casa. Nasce a quaranta chilometri dalla città, ed è l’unica Doc della provincia, il San Colombano. Un tempo lontano, qui c’era il mare (conchiglie, coralli tra i reperti). Oggi c’è una collina-vedetta, come un’isola verde, onda di vigne nella pianura. Viticoltura più che millenaria. Le varietà tradizionali: Croatina, Barbera, Uva rara per i rossi, Verdea, Trebbiano, Cortese, Malvasia per i bianchi. Ma, come arrivò Colombano, frate irlandese, a insegnare la viticoltura, cosi sono arrivati i cavalieri erranti, i vitigni internazionali. E anche loro danno bei frutti. Firmati dai Poderi di San Pietro (bella azienda di Giuseppe Apicella e Modesto Volpe, winemaker
Donato Lanati), sono da provare il Trianon (taglio bordolese, da anche il nome all’agroturismo, il Monastero di Valbissera, il Collada. Questo Balestra rosso, Doc frizzante da gustare giovane, incontra forti simpatie. Saporito e fragrante, ha buona struttura, frutto, intensità e prezzo competitivo, sui 5 euro. A Bareggio (Milano) da Maggiolini, a Lazzate (Milano) da Vago.

BALESTRA 2008 Poderi di San Pietro, San Colombano al Lambro (Milano)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025