Ingredienti ... Il Barolo che aiuta a meditare ... Il Barolo Chinato si produce in Piemonte dalla fine dell’ottocento. E un Barolo aromatizzato con corteccia di china, radice di rabarbaro, genziana, cardamomo e altri aromi, come maggiorana, coriandolo, buccia d’arancia amara, cannella, chiodi di garofano, alloro la cui presenza e quantità varia a seconda delle ricette. Molto radicato nella tradizione popolare, aveva fama di “vino medicinale”, corroborante in caso di malattie da raffreddamento. e infatti spesso veniva servito caldo, una sorta di vinbrulé, veniva tuttavia servito anche come digestivo o come vino da offrire coni biscotti a metà pomeriggio. Oggi si trovano in commercio anche dei baroli chinati d’annata molto pregiati, curati nella produzione e a volte invecchiati, che si servono come vini da meditazione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025