Sentore di amarene ... Diffuso in buona parte del centro Italia, con appendici in Puglia e in Sardegna, l’aleatico ha in Toscana e Isola d’Elba (con le aziende Acquabona, Mola e Tenuta delle Ripalte) l’epicentro produttivo, nonostante che la sua coltivazione sia ancora sporadica. Un vitigno antico dà origine a vini dolci dal gusto succoso, caratterizzati da intensi profumi di amarene, spezie, fiori di campo. Connotazioni organolettiche che rintracciamo in due recenti e riuscitissime etichette: il robusto e saporitissirno Nanerone dell’azienda Piandibugnano (tel. 0564 950773) e il delizioso Cristino realizzato da La Piana, in un piccolo e suggestivo angolo di vigna situato all’interno dell’isola di Capraia. In entrambi i casi le quantità prodotte sono minime, poco più di 1000 bottiglie da 0,375, ma sufficienti a mantenere attenzione su un vitigno che contiene un patrimonio gustativo difficilmente imitabile.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025