02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L'espresso

Relax tra le vigne ... Ampie tenute dedicate al vino, dove far degustazioni, acquisti e sentirsi come all’altro capo del mondo. Come avviene in Toscana, al Villa Mangiacane, un resort di proprietà di Glynn Cohen, che ha voluto portare le atmosfere del suo Sudafrica a pochi chilometri da Firenze. Si arriva percorrendo una stradina tra filari di cipressi e cespugli di lavanda. In fondo, la facciata rosa di una villa del XVI secolo, che pare sia stata progettata da Michelangelo per il Cardinale Francesco Maria Machiavelli, zio del celebre Nicolò. Il giardino è un museo all’aria aperta, con sculture della shona Art, movimento artistico nato in Zimbabwe e considerato il più importante dell’Africa del XX Secolo. Gli ospiti possono passeggiare nei vigneti, seguire corsi di cucina o leggere nelle sale affrescate (tel. 02 72136881, secretslinehotels.com). Atmosfere d’oltreaoceano al Borgo San Felice, nel Chianti, dove si sta in compagnia di amanti del vino che arrivano dalla California per bere un calice rosso di prestigio, come il Vigorello, all’ombra degli alberi (tel. 0577-3964, borgosanfelice.it). L’ultima moda in tema di vacanze enologiche è quella di adottare un filare, per diventare produttori, con una quota di cento euro all’anno. L’idea è della Fattoria Sant’Appiano, nella Valle dell’Elsa, che permette di partecipare alla vita della vigna e della cantina, battezzare una bottiglia di Chianti con il proprio nome, seguirne l’intera filiera (tel. 055 8075541, santappiano.it). Ci si sente un po’ a casa, alla maniera delle vineyard americane, anche al Relais Mirabella, agriturismo di charme in Franciacorta. Qui, la famiglia Bariselli si occupa di tutto, dei ravioli alle bollicine, come quelle del Brut Millesimato Docg (tel. 030 9884201, solive.it). La food stylist australiana Wendy Aulsebrook coordina lo staff di cuoche della Scuola in cantina, corsi di gastronomia tra le vigne del Sagrantino, per scoprire i segreti delle ricette umbre, da abbinare con i vini della cantina Antonelli San Marco (tel. 0742 379158, antonellisanmarco.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su