Così i francesi certificano il numero di bottiglie ... “Il Comité Interprofessionnel du vin de Champagne, che compie 70 anni, raccoglie mensilmente i dati - racconta Domenico Avolio, direttore del Civo -. Tutti gli operatori, maison e vigneron, ci comunicano il numero di bottiglie “expédiées”, cioè quelle uscite dalle cantine verso qualsiasi destinazione. Non si tratta di stime ma dei dati reali del 100% della filiera” Una curiosità: il primo dato storico sulle esportazioni verso l’Italia risale al 1947, con l’arrivo di 16.686 mila bottiglie di Champagne. Da allora gli italiani sono diventati tra i maggiori consumatori al mondo di Champagne.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025