Viaggio nei mille paesaggi d’Italia ... Ci sono molti modi per osservare i diversi scenari del nostro paese, di certo essi spono una chiave per cercare di comprenderlo... ...Pantelleria ha una superficie di 83 chilometri quadrati. La Sicilia ne conta 25.426; l’Italia 301.338. Nel complesso dei paesaggi italiani quest’isola diventa una particella insignificante. Eppure, perfino nelle ristrettezze di un territorio cosi minimale, possiamo scoprire una grande varietà di situazioni. Ora del tutto naturali: a Pantelleria, ad esempio, si ritrovano almeno tre o quattro microclimi, con escursioni termiche di cinque o sei gradi. Ora indotte dall’uomo anche in tempi recenti... ...Resiste ancora perfino qualche giardino pantesco, “una specie di nurago, dove, nell’interno, sta chiuso, come il minotauro nel labirinto, un limone o un arancio”: una sfida alla natura, che nessun sistema agricolo prevede tanto lavoro per far produrre un singolo albero. A osservare più da vicino, tuttavia, i mutamenti non mancano. Si guardi al fattore quantità: negli anni Cinquanta, ad esempio, gli ettari coltivatia vigna erano più di 10 mila, oggi sono sui mille e cinquecento. O si badi ai particolari della qualità, perché la vigna sembra la stessa, ma in realtà è più scapigliata rispetto a quella del passato, maniacalmente pulita pettinata e rifilata dal bisturi della roncola...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025