“Ma l’importante è proteggere i prodotti locali” ... Eugenio Del Torna, docente in scienza dell’alimentazione; “Necessari controlli dello Stato”... “È un’infatuazione, senza motivo”. Non usa mezzi termini Eugenio Del Toma, docente in scienze dell’alimentazione a Roma e Siena, e presidente onorario dell’Associazione italiana di dietetica e nutrizione.
Innamorati del bio?
“Sì, e secondo me senza basi scientifiche, ma al massimo psicologiche: voglia di ritorno al passato. Siamo un popolo di ingenui. È passata l’idea che tutto quello che è naturale, biologico è buono. Non è vero, dipende”.
Un esempio?
“La polenta che mangiavano in friuli era assolutamente genuina, naturale, eppure sono morti a centinaia di pellagra. Il problema è variare la dieta, mangiare proteine, verdure, vitamine, carboidrati nelle giuste quantità. Qualunque alimento in dosi troppo piccole o grandi fa male”.
Quali sono i cibi sani?
“Gli alimenti prodotti in Italia, grazie ai controlli dello Stato, sono ottimi. Casomai il problema è proteggere le produzioni locali, tradizionali che si vanno perdendo come, tanto per dire, un prodotto che amo molto, l’uva pizzutella”.
Bio o non bio?
“Voglio che sia chiaro: una mela biologica dal punto di vista nutrizionale non da niente di più delle altre: non ha mica più vitamine”.
Meno sostanze tossiche?
“E giusto usare meno sostanze conservanti, ormoni vegetali, ma il vero problema è che vi siano controlli fatti a dovere, approfonditi, come quelli dello Stato”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025