02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Lo Specchio De La Stampa

I perchè della Treccani - Perchè l’ultimo bicchiere bevuto in compagnia lo chiamiamo “il bicchiere della staffa”? Gianni P. Fossano (Cuneo) ... L’espressione bere od offrire il bicchiere della staffa è nata in tempi in cui non esistevano le automobili e gli ospiti giungevano a cavallo nelle case, dove venivano accolti con pranzi e bevute che si prolungavano per tutto il periodo dell’ospitalità. Al momento del congedo non mancava mai il brindisi finale, che consisteva nell’offrire a chi stava per salire a cavallo (e aveva quindi quasi un piede nella staffa) l’ultima coppa che si chiamava, appunto, il bicchiere della staffa. Oggi - con intonazione scherzosa - è passato a indicare l’ultimo bicchiere che si beve in compagnia prima di congedarsi: il bicchiere, quindi, di addio e di saluto. Questa locuzione è presente anche in altre lingue (in inglese è stirrup-cup, in francese coup de l’étrier) e sul suo modello è nato poi il modo di dire sportivo il gol della staffa, che nel mondo del calcio significa “il punto di prestigio”. (arretrato de "Lo Specchio de La Stampa" del 22 ottobre 2005)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su