02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Nazione / Giorno / Carlino

Grandi bottiglie a piccoli prezzi ... Fra le tante cose che (non) si sanno dei Colli Piacentini, c’è il primato italiano come denominazione per i vini passiti da uve Malvasia. L’azienda agricola Conte Otto Barattieri di San Pietro vanta una lunga tradizione vitivinicola e legami con il territorio di Vigolzone che risalgono alla fine del ’700, quando la famiglia acquista la splendida tenuta di campagna e l’annessa azienda agricola. Dai 35 ettari di vigneto spuntano gioielli come il Vin santo Albarola, ottenuto da una “madre” di lieviti del 1826, passito tra i più premiati d’Italia. Ma qui il must del territorio è il Gutturnio (cuvée di barbera e bonarda), il rosso bandiera di Piacenza, non ancora conosciuto e apprezzato come merita. Il Monte Sprello è una selezione che si fa amare al primo sorso. Forza ed eleganza insieme, unita al frutto nitido e ad una grande bevibilità. Il
millesimo 2004 è davvero fresco, intenso, amabilmente complesso. Alla grande sui salumi dop piacentini, salame e pancetta. In enoteca tra 7-8 euro.

Gutturnio Monte Sprello 2004, Barattieri. Info: www.aziendabarattieri.com.


Il sangiovese toscano non ha trovato declinazioni d’eccellenza solo nei terroir più rinomati come il
Chianti, Montepulciano o Montalcino ma anche nell’alta Maremma, tra i declivi tufacei e le sorgenti vulcaniche dell’Amiata. Qui Scansano fa tutt’uno col Morellino, il rosso prodotto da cloni di sangiovese grosso che dal 2007 sfoggia il bollino rosa della Docg, cioè il top di qualità e origine certificate. Terre incontaminate ma dure, regno di cinghiale e pastorizia, dove i vigneti di sangiovese hanno portato recente benessere. La cantina Vignaioli del Morellino nasce nel 1972; oggi conta 152 soci ed è un’istituzione per il territorio: imbottiglia oltre il 20% della produzione del Morellino docg. Il Vignabenefizio è un crii di uve 100% sangiovese provenienti dalla zona di Preselle. Il 2008 si propone come un bicchiere di grande freschezza e di facile beva nonostante i quasi 14°. Al naso marasca e spezie, al palato tannini garbati e morbidezza. Sposa cacio e salumi maremmani e tutte le declinazioni gastronomiche del cinghiale. In enoteca sugli 8 euro.

Vignabenefizio 2008, Cantina Vignaioli del Morellino. Info: www.cantinadelmorellino.it.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025