Un’idea, prendiamo i turisti per la gola ... Nice to Bit you/La Borsa internazionale di Milano... Turismo enogastronomico su territori legati ai prodotti locali. E i pellegrini con le mete religiose. Il presidente di Expo Cts, Corrado Peraboni, organizzatore della Bit, ha le idee chiare su come conquistare i settori che “tirano” ancora. ...Va bene coltivare lo spirito, ma il turismo italiano ha bisogno di ben altro per rimettersi in sesto.
C’è un’altra area importante e non valorizzata come meriterebbe: il turismo enogastronomico. Una vera sfida.
In che senso?
Abbiamo notato una vera e propria rivoluzione turistica in molte zone del Paese: prima sconosciute o poco frequentate, sono poi diventate famose grazie alla notorietà di un singolo prodotto: pensi al Lardo di Colonnata o a quell’ottimo vino umbro che è il Sagrantino.
E qual è la vostra sfida?
Non è promuovere i prodotti, questo è compito del ministero delle Politiche agricole, delle Regioni e dei consorzi di produttori, ma il territorio. Lo faremo in Bit attraverso la seconda edizione di Certicibit. un evento patrocinato dal ministero delle Politiche agricole e dal ministero dell’Ambiente.
Quanto vale il turismo enogastronomico e rurale?
Cinque miliardi di euro, secondo la Coldiretti.
E di quanto è cresciuto?
Del 6%, in Italia, nel solo periodo natalizio.
Bit punta su una direzione “glocal”: è così?
Direi di sì; spingere le eccellenze significa sia farle conoscere in tutto il mondo, sia ridare slancio ai sistemi economici locali.
E in questo senso la Borsa è un punto di riferimento imprescindibile del settore e degli operatori.
Ma non solo. Vogliamo diventare il punto di riferimento e il supporto per tutte queste eccellenze italiane di cui abbiamo parlato. Nice to Bit you, come dice il pay off della campagna pubblicitaria di quest’anno.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025