Italia Dopo il +20% di vendite anno su anno archiviato nel 2017, crescono anche in numero le enoteche tricolori: +13% in cinque anni, a quota 7.300, “in rosa” per il 27% e guidate da giovani per il 12%. A dirlo Coldiretti e Camera di Commercio di Milano 16 Gennaio 2018
Italia Tra euro forte, competizione in Usa e Uk e conseguenze della vendemmia 2017, sarà un anno di consolidamento: l’outlook per il 2018 secondo i vertici di Gruppo Italiano Vini, Marchesi Antinori, Gruppo Santa Margherita, Castello Banfi e Cantine Ferrari 16 Gennaio 2018
Italia Premio Giulio Gambelli, il riconoscimento agli enologi under 40 (edizione n. 7) dedicato a “bicchierino”, maestro del Sangiovese, sarà consegnato al professionista più “gambelliano” d’Italia, nell’Anteprima del Nobile di Montepulciano, il 14 febbraio 16 Gennaio 2018
Italia Private label e vino: a WineNews, i casi di Coop e Despar, due declinazioni diverse di una realtà in crescita, ma ben più complessa di qualsiasi altra categoria merceologica. Puntando forte sulle denominazioni e sul controllo della filiera 16 Gennaio 2018
Italia Dai regolamenti collegati all’Ocm vino al Testo Unico passando per la normativa sul sistema autorizzativo degli impianti vitati: le novità ed il corpo normativo che regola il mondo enoico nell’edizione 2017 del Codice della Vite del Vino by Uiv 16 Gennaio 2018
Italia Chapel Down, il più rinomato produttore nel panorama delle bollicine “made in Uk”, raccoglie oltre 20 milioni di sterline con l’emissione di nuove azioni, da reinvestire nelle sue attività. E tra gli azionisti spunta anche l’americana BlackRock 16 Gennaio 2018
Italia Arriva l’“ora X” per l’acquisizione di Freixenet da parte di Henkell? Secondo rumors raccolti da “Drinks International” il board del produttore catalano sarebbe pronto a dare l’ok per il passaggio del 51% del capitale sociale, per 250 milioni di euro 16 Gennaio 2018
Italia La private label tra workshop e dibattiti, con al centro il mercato e le nuove tendenze, prima su tutte il biologico: la Gdo si riunisce a Marca (Bologna, 17 e 18 gennaio), salone internazionale dei prodotti a marca del distributore 15 Gennaio 2018
Italia “2017 soddisfacente, ma non vincente per il vino italiano. Bene il mercato interno, ma si soffre in competitività nell’export. Nel 2018 serve un nuovo salto di qualità”: così Ernesto Abbona, presidente Unione Italiana Vini, su “Vino in Cifre 2018” 15 Gennaio 2018
Italia “Un progetto ambizioso per noi, per aumentare capacità produttiva e l’emozione dei visitatori (firmato De Lucchi) ma pensato per il territorio”: il Nuovo Ferrari Incontri a Ravina, nelle parole di Matteo Lunelli. Investimento da 25-30 milioni di euro 15 Gennaio 2018
Italia Vino e private equity: il fondo IDeA Taste of Italy del gruppo De Agostini entra in Vinicola Botter, una delle più grandi realtà italiane per fatturato, con una quota del 22,5%. La maggioranza sempre in mano alla famiglia che l’ha fondata nel 1928 15 Gennaio 2018
Italia A Montalcino, alle prime luci del giorno, all’età di soli 56 anni, si è arreso ad un male incurabile, Rudy Buratti, direttore enologo dell’azienda leader del territorio del Brunello, Castello Banfi 13 Gennaio 2018
Italia Puntare sulle eccellenze riconosciute del made in Italy, mettendole a sistema, per conquistare la Cina: nasce la “Casa del Made in Italy” nel “Design Shanghai” (14-17 marzo 2018), tra vino e design, con la regia di VeronaFiere e Media 10 12 Gennaio 2018
Italia Il 2018 per i collezionisti di vino potrebbe essere l’anno del Barolo, della Borgogna, di vini come il Sagrantino di Montefalco ma, soprattutto, del Brunello di Montalcino. Lo sostiene su “Forbes” il prestigioso importatore Usa Wilson Daniels 12 Gennaio 2018
Italia “Il mercato italiano delle bollicine” by Wine Intelligence: crescono i consumi, il Prosecco vince per rapporto qualità/prezzo, lo Champagne per qualità percepita. Ancora indietro il Trentodoc, ma Ferrari è il brand più conosciuto della spumantistica 12 Gennaio 2018
Italia Quante bottiglie di birra, vino e superalcolici beve un italiano nella sua vita? Tante: 3.798. Come i tappi di “Uncorked Life”, l’installazione artistica di 6,6 metri realizzata da Labrenta, azienda vicentina delle chiusure del vino e degli alimenti 12 Gennaio 2018
Italia Rumors WineNews - Vino e affari in questo avvio 2018: protagonista la storica e celebrata cantina Ciacci Piccolomini d’Aragona delle famiglia Bianchini, che ha acquistato 2,5 ettari a Brunello di Montalcino (mettendone insieme 20 sui 55 vitati) 12 Gennaio 2018
Italia Il vino in Europa, in termini di consumi e produzione, ha raggiunto una stabilità che, secondo il report “EU Agricultural Outlook 2017-2030” curato dalla Commissione Agricoltura dell’Unione Europea, da qui al 2030 non subirà grandi variazioni 12 Gennaio 2018
Italia Il Veneto enoico chiude il bilancio 2017, con una vendemmia in calo del 15,46%, ma l’export (+6,4%) e le superfici bio mettono a segno un vero e proprio exploit, come emerge dai dati di Veneto Agricoltura. Sistema Prosecco al top 12 Gennaio 2018
Italia Sono passati 100 anni dal 1918, anno di nascita di Paolo Desana, il senatore piemontese che ha dato vita alle Doc italiane, e il Belpaese lo celebra con un annullo filatelico e una “chiacchierata” a Casale Monferrato per ricordare “il Padre della Doc” 11 Gennaio 2018
Italia Prima di avanzare tecnologicamente nei metodi produttivi in agricoltura c’è bisogno di sistemare e proteggere il patrimonio paesaggistico ed evitare l’erosione del suolo: parte il nuovo progetto del Consorzio di Tutela del Soave “No-Rolling-stones” 11 Gennaio 2018
Italia Per Sotheby’s il 2018 delle aste enoiche inizia ad Hong Kong, con i “Finest and Rarest Wines”: 840 lotti per un valore di 2,7 milioni di euro. Per l’Italia spiccano i due lotti di Sassicaia 1985 e il Monfortino 1971 di Giacomo Conterno 10 Gennaio 2018
Italia Il mondo del vino saluta il marchese Vittorio Pancrazi, nome nobile della viticoltura del Belpaese, che si è spento all’età di 87 anni. Ha reso grande il Pinot Nero in Toscana ... per errore, facendone una delle migliori declinazioni del Belpaese 10 Gennaio 2018
Italia Ricevere una medaglia in uno dei più autorevoli concorsi enologici può consentire al prezzo di un vino una crescita fino al 13% del suo valore: lo sostiene uno studio francese di Paroissien e Visser per la American Association of Wine Economists 10 Gennaio 2018
Italia Giacomo Conterno, Vietti, Terlano, Marroneto, Guado al Tasso, Fèlsina, Pietradolce, Girolamo Russo e Feudi di San Gregorio: ecco le 9 cantine firma dei “Most Outstanding Wine Releases” 2017 per Monica Larner, voce “italiana” di “The Wine Advocate” 10 Gennaio 2018
Italia Culla di grandi vini come il Brunello di Montalcino, e di realtà emergenti come la Doc Orcia, intreccio di paesaggi, arte e grande enogastronomia, la Val d’Orcia patrimonio Unesco è nelle “Top 10 Wine Getaways of 2018” di “Wine Enthusiast” 10 Gennaio 2018
Italia Rumors WineNews - Vino, prime acquisizioni 2018. Mentre il gruppo Illy guarda a Barolo e alla Francia, la sua griffe Mastrojanni investe ancora a Montalcino: acquista una tenuta vicino alla millenaria abbazia di Sant’Antimo e di 6 ettari di vigneto 10 Gennaio 2018
Italia Cala per il secondo anno il consumo di alcolici negli USA: -66,6 milioni di litri (-0,2%), ma crescono vino (+1,3%) e spirits (+2,3%), con l’exploit del Prosecco (+23,2%) che traina l’intero comparto enoico. Ecco l’analisi preliminare 2017 by IWSR 09 Gennaio 2018
Italia Si iniziano a sentire sui prezzi degli sfusi gli effetti della scarsissima vendemmia 2017: crescita a doppia cifra per le quotazioni di tutte le principali denominazioni del Belpaese (e anche dei vini comuni) rilevate da Ismea, analizzate da WineNews 09 Gennaio 2018
Italia Dopo l’ecopelle fatta dalle vinacce e il tessuto con gli scarti delle arance, arriva la sfida della giovane vignaiola Sara Vezza agli studenti dello Ied di Torino: creare oggetti di design dal materiale di scarto della cantina, dai tappi alle botti 09 Gennaio 2018
Italia Brexit? Quale Brexit? Volano i prezzi dell’on-trade enoico in UK: tra 2016 e 2017 il costo medio di una bottiglia di rosso è cresciuto del 26,6% e quello di una di vino bianco del 15%. A dirlo l’“On-Premise Report” 2018 di Wine Business Solutions 09 Gennaio 2018
Italia Ancora capitali cinesi su Bordeaux: l’imprenditore di Hong Kong Peter Kwok, con la sua Vignobles K, ha acquisito Château Bellefont-Belcier, a Saint-Emilion, arrivando a possedere nella sua interezza sette tenute nei vigneti più blasonati del mondo 08 Gennaio 2018
Italia Consumi e vicende politiche: c’è connessione? Il Cavaliere torna in pista, ma Nielsen ha analizzato le vendite di spumante dopo le dimissioni del Governo Berlusconi (novembre 2011), registrando un +27,7% e +22,5% nelle rosse Emilia-Romagna e Toscana! 08 Gennaio 2018
Italia Economia, ambiente, arte, politica: il 2017 del vino italiano è stato un anno ricco di fatti e novità. Da ripercorrere insieme a WineNews, a spasso tra acquisizioni, export, classifiche e tendenze che hanno dato un volto nuovo all’Italia enoica 08 Gennaio 2018
Italia Packaging per definizione di birra e bevande analcoliche, ma sempre più usata anche per il vino: pratica, sostenibile, “giovane” e sinonimo di consumo informale, la lattina sta diventando sempre più comune anche per il vino nel “Nuovo Mondo” enoico 08 Gennaio 2018
Italia Meno solfiti e legno, vini amabili e più marketing verso i Millennial: i trend che caratterizzeranno la vitivinicoltura d’Oltreoceano e il suo approccio ai mercati nel 2018 appena cominciato secondo gli accademici della California State University 08 Gennaio 2018
Italia Il progetto Viticoltura 4.0, che unisce il Triveneto con protocollo firmato da sette tra Università ed enti di ricerca, va avanti sul rinnovo varietale e sul miglioramento delle tecniche di coltivazione per una sostenibilità sempre più protagonista 05 Gennaio 2018
Italia Il grande vino italiano da degustare sotto lo sguardo della Maestà di Simone Martini, o tra le storiche stanze del Monte dei Paschi di Siena: torna Wine & Siena (27-28 gennaio), by Gourmet’s International (Merano WineFestival) e Confcommercio 05 Gennaio 2018
Italia Se il 2017 batte il 2016 nell’export enoico italiano (6 miliardi di euro, +7%), quanto pagano al litro i maggiori importatori di vino del mondo? In media 3 dollari (al 2016), dice Comtrade: Svizzera quasi 6, Portogallo meno di 1 e Italia 1,97 dollari 05 Gennaio 2018
Italia Dall’Amarone al Soave, passando per la Toscana delle tante denominazioni, e ancora da Montefalco, Bardolino, Campania (e forse Basilicata) Langhe e Roero e Sicilia: ripartono le grandi anteprime del vino italiano, in agenda con WineNews 05 Gennaio 2018