I vini della settimana
Gewurztraminer 2011 - Tramin
Gewurztraminer in tedesco significa ‘speziato di Termeno”. È evidente che con quella splendida cittadina abbia qualcosa a che fare. Ancor più se a produrlo è la Cantina Produttori, che oggi si chiama Tramin, e si avvale della collaborazione del grande kellermeister Willi Sturz. La versione del 2011 ha colore dorato chiaro, intensi e aromatici profumi di rosa canina e sapore fresco, teso, con lieve retrogusto amarognolo. Servitelo a 8° come aperitivo o con cocktail di scampi e gamberi.
Il Guardiano 2010 - Poggio Mandorlo
Esprime in modo autentico e poco “addomesticato” il Sangiovese, che qui nel Montecucco, ai piedi del Monte Amiata, si manifesta con piglio deciso per struttura e freschezza. Ha colore rosso rubino intenso, profumi fragranti e tini con note di amarena, viola mammola e muschio. Il sapore è agile, piacevole, di facile bevibilità. Servitelo fresco, a 16’, e abbinatelo a formaggi semistagionati e carpacci di carne. Ottimo con il barbecue.
Madonna di Como - Marchesi di Barolo
Oggi è di proprietà della famiglia Abbona. Un tempo fu la cantina dei Marchesi Falletti, dove nacque il Barolo moderno e molti vini di Langa. Qui, anche per questioni stagionali, è di scena il Dolcetto del “cru” Madonna di Como, uno dei migliori per questa tipologia. Ha colore rubino violaceo, profumi intensi di viola e di frutti di bosco e sapore teso, equilibrato, di facile bevibilità. Da servire fresco di cantina, anche a 14°, abbinandolo a carni fredde, tajarin al ragù, parmigiana di melanzane.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025