I vini della settimana
Bricco di Vergne 2010 - Batasiolo
Azienda grande ma prestigiosa la Batasiolo, che fa dei Barolo immensi come i “cru” Cerequio e Corda della Briccolina, ma anche vini più semplici e meno elitari. li Bricco di Vergne, Dolcetto d’Alba, è fra questi. Colore rubino violaceo, profumi di ciliegie e pane fresco, sapore piacevole, dalla bevibilità facile e coinvolgente. Va servito a non più di 16°, per esaltarne la freschezza, e abbinato a tagliatelle con finferli, bolliti misti e tradizionalissimi agnolotti “del plin” al fumo.
Lagrein Riserva Castel Ringberg 2007 - Elena Walch
Uno fra i migliori rossi dell’Alto Adige questo Lagrein di Elena Walch.
È una Riserva del 2007 che esce solo oggi, dopo oltre cinque anni d’invecchiamento fra botte e bottiglia. Deriva dagli splendidi vigneti del Castel Ringberg, a Caldaro, dai quali si domina l’omonimo lago. Ha colore rubino molto scuro e intenso, profumi di confettura di frutti di bosco e di spezie dolci e sapore saldo, teso, equilibrato e possente, di ottima persistenza. Provatelo a 18° con cinghiale brasato o capriolo con mirtilli.
Stellato 2011 - Pala
Dedicato a chi ama i vini freschi e semplici, ma non banali e soprattutto ben fatti. Questo proviene dalla Sardegna meridionale e ce lo propone una cantina moderna e condotta con grande professionismo da Mario Pala. Deriva da uve vermentino e, oltre ad avere una splendida etichetta, propone colore dorato chiaro, profumi molto nitidi di pesca bianca, cedro e pera estiva. Sapore salato, piacevole, teso ma delicato. Abbinatelo a grigliate di mare e coquillage, servendolo a 10°.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025