I vini della settimana
Ovello riserva 2007 - Cantina Produttori del Barbaresco
La cantina cooperativa di Barbaresco propone, come accade spesso, un vero gioiello. Deriva dal cru Ovello, piccolo ma prestigioso, ed è la Riserva del 2007, annata molto interessante da quelle parti. Il colore è rubino granata brillante, i profumi ricordano la viola, la mora di gelso, il ribes e qualche accenno di sottobosco o terra bagnata che dir si voglia. Teso ed elegante all’assaggio, persino delicato e setoso, con finale lungo e piacevolissimo. Da servire a 18’, accostandolo a carré di agnello al forno.
Castello di Semivicoli 2009 - Gianni Masciarelli
Dalla splendida tenuta dei Masciarelli, ai piedi del Castello di Semivicoli, vicino Casacanditella. Ha colore oro pallido brillante. Naso fruttato, con qualche nota più agrumata, di cedro, in particolare, poi nespola e pesca bianca. Bocca tesa, agile, salmastra, ai limiti dell’acidulo, con una freschezza davvero notevole e una buona persistenza. Provatelo a 10° con capesante al gratin e spaghetti cacio e ovo. In prospettiva potrebbe salire di punteggio con un paio di anni di invecchiamento in più.
Cupo 2010 - Pietracupa
Deriva da uve Fiano, coltivate nel comprensorio di Montefredane, forse il migliore per questa varietà. Ce lo propone Sabino Loffredo, minuscolo produttore irpino, ed è un autentico fuoriclasse. Colore oro verde, profumi intensi, con decise note di agrumi amari e classici sentori minerali, affumicati, molto tipici. Sapore teso, salato, anche potente per l’ottimo corpo, ma allo stesso tempo agile, elegante e facile da bere. Servitelo a 10°, con parmigiana di cardi o crostacei al vapore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025