I vini della settimana
Vigna di Capestrano - Valle Reala
I saccaromiceti sono i microrganismi responsabili della fermentazione alcolica dell’uva e si trovano sulla buccia degli acini. Possono essere selezionati in laboratorio oppure, come in questo caso, naturali, I vini saranno più uniformi nel primo caso, più “territoriali” nel secondo. Il Vigna di Capestrano 2010 è prodotto nei pressi di Popoli, fra Gran Sasso e Majella. Ha colore dorato chiaro, profumi agrumati e sapore delicato ed elegante. Servitelo a 10°, abbinandolo a sogliole alla mugnaia o pecorino primo sale.
Vigna Pedale Riserva 2008 - Torrevento
Steven Spurrier, mitico Master of Wine inglese, sulla rivista Decanter lo ha definito il migliore rosso del Sud Italia assaggiato quest’anno. Deriva da uve Nero di Troia, maturate in grandi botti di rovere e ha un colore rubino intenso e vivo, I profumi sono decisamente speziati, con note di noce moscata, pepe nero e amarene. Il sapore è deciso, pieno ma agile, fresco e di ottima lunghezza. Servitelo a 200 e abbinatelo a carni rosse alla griglia.
Rosso del Soprano 2009 - Palari
Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Nocera sono vitigni a bacca rossa tipici della Sicilia orientale. Proprio queste varietà sono alla base di questo splendido ed elegante rosso mediterraneo, prodotto dall’architetto Salvatore Geraci con la consulenza enologica del professor Donato Lanati. Ha colore granato forte e brillante, profumi intensamente speziati e sapore morbido, composto, molto equilibrato e caldo. Servitelo a 18°, abbinandolo a capretto al forno o parmigiana di melanzane.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025