I vini della settimana
Falanghina 2011 - La Fortezza
Enzo Rillo, giovane proprietaro di questa nuova cantina del Beneventano, propone un’ampia serie divini ben fatti e dal prezzo ragionevole. Vi segnalo la Falanghina del Sannio ottenuta nella sottozona del Taburno, il bianco più tipico e valido della gamma. Ha colore giallo dorato chiaro, profumi di cedro e di fiori di campo e sapore pieno, di buon corpo, ben sostenuto dall’acidità. Da bere a 100, abbinandolo a spaghetti con vongole e dentice all’acqua pazza.
Pomedes - 2012 Scubla
Fra le cantine più classiche dei Colli Orientali del Friuli, con le vigne adagiate sulla collina della Rocca Bernarda. Deriva da un sapiente “blend” fra pinot bianco per i due terzi, friulano per il 25% e riesling renano per il restante 10%. Matura in piccoli fusti per 8 mesi. Ha colore dorato vivo e profumi complessi, di pesca bianca, lieve vaniglia e mandorla fresca. Il sapore è deciso e persistente. Servitelo a 100, con ravioli di ricotta a burro e salvia e capesante al gratin.
Vino Nobile di Montepulciano 2008 - Le Bertille
La cantina esiste da poco più di dieci anni e già si fa notare per la grande correttezza dei vini che propone. Questo Vino Nobile del 2008, che deriva da sangiovese per 185% con piccoli saldi di colorino, canaiolo e ciliegiolo, ne dà piena conferma. Rubino vivo al colore, olfatto dominato da note di amarena e ribes nero, sapore teso, elegante, con finale sottile ma lungo. Servitelo a 160, abbinandolo a pici con ragù e bistecche di vitellone chianino alla griglia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025