Val di Suga è il cuore ilcinese di Angelini Wines & Estates, che possiede anche San Leonino nel Chianti Classico, Tenuta Trerose a Montepulciano, Bertani in Valpolicella, Fazi Battaglia e San Sisto nei Castelli di Jesi e Puiatti nell’Isonzo. Val di Suga si trova nella parte orientale della denominazione, che guarda sulla Val d’Orcia, ma i vigneti - tutti coltivati a Sangiovese - sono suddivisi in 3 macro zone, poste su 3 diversi versanti. C’è Vigna del Lago, tutta attorno alla cantina: 18 ettari sui 280 metri di altezza, piantati su terreno argilloso che inglobano anche un laghetto, caratterizzati da clima continentale. C’è Poggio al Granchio, sul versante sud-orientale: 18,5 ettari posti a 450 metri di altezza su terreno a galestro, che si affacciano sul Monte Amiata e sulla sua influenza rinfrescante. C’è infine Vigna Spuntali, sul versante sud-occidentale: 15,5 ettari a 300 metri di altezza piantati su terreno sabbioso, che tendono verso il Mar Tirreno con il clima e la vegetazione mediterranei che suggerisce. Tutte e tre le vigne danno forma a 3 versioni di Brunello di Montalcino, ma solo da Vigna Spuntali nasce anche il Rosso di Montalcino Cru dell’azienda, in particolare dalla porzione più bassa del vigneto, quella più fresca. La versione 2021 è carnosa e piena, ma chiara: frutta in caramella e note ematiche anticipano un sorso ispido e intenso, dall’aderenza fruttata e dalla chiusura floreale.
(ns)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































