Decanto, lo slow food in autostrada ... Arriva la sosta enogastronomica per viaggiatori esigenti...
Lo slow food fa sosta in autostrada e spinge gli automobilisti ad andare con calma, almeno quando si mangia. È la nuova frontiera della ristorazione all’interno delle stazioni di servizio. Gastronomia al posto del self-service, piatti tipici del territorio invece dei panini riscaldati, il tutto condito da degustazioni di vini, anche pregiati, le cui selezioni vengono servite a rotazione sui tavoli di locali che per format assomigliano più a piccoli ristoranti da 50 coperti che ad aree di sosta. Il nuovo concept si chiama Decanto, e si pone agli automobilisti, soprattutto a quelli che si spostano per lavoro, come un’alternativa al solito Autogrill. In realtà, al momento, esiste un solo punto vendita, situato nell’area di servizio San Zenone sull’autostrada del Sole, tra Milano e Lodi, ma i piani di sviluppo per la catena prevedono nel medio periodo l’apertura di nuovi locali sul resto della rete autostradale, in prossimità dei grandi centri urbani. “Tutto dipende dall’esito di alcune delle gare per il rinnovo di 90 strutture a cui stiamo partecipando”, precisa Fabio Durante, amministratore delegato di Airport elite, società specializzata nello sviluppo e nella gestione di servizi (alimenti, bevande e negozi) per chi viaggia, che nel 2006 ha acquisito Ristop, secondo player in Italia nell’ambito della ristorazione autostradale. “L’adattamento del format Decanto alle esigenze
di chi si sposta sulle quattro ruote deriva proprio dalla rilevazione di Ristop”, continua Durante, “che ci ha permesso di diversificare il nostro portafoglio con ristoranti frequentati da tempo dagli
automobilisti. Decanto esisteva già all’interno dell’aeroporto di Venezia, ed era nato per colmare una lacuna nell’offerta alla clientela business in attesa dell’imbarco. In mezzo a fast-food, self-service e bar ci si accorse infatti che mancava una proposta dedicata a consumatori più esigenti. Non è stato troppo difficile dare vita a un nuovo modello di business, visto che abbiamo deciso di accompagnare Decanto a un altro nostro marchio, la Bottega dei sapori, che già distribuiva delicatessen tipiche del territorio”.
Ma dall’aeroporto al lungo nastro d’asfalto dell’Al il passo non è necessariamente breve, anche per una realtà solida come Airport elite. Ed ecco che l’azienda guidata da Durante (controllata di Save spa di Venezia), che secondo le stime nel 2007 avrebbe fatturato 180 milioni di euro, si è affidata a una ricerca di mercato: “Abbiamo commissionato alla Svg di Trieste un’indagine per capire le caratteristiche del viaggiatore autostradale, e ci siamo trovati di fronte a risultati inattesi. Innanzitutto l’84% dei consumatori sceglie l’area di servizio dove fermarsi, quindi le soste sono raramente casuali. E nella scelta la priorità va alla cura con cui è allestita una struttura e alla sua capacità di accogliere il cliente. Abbiamo così identificato cinque valori da attribuire al nuovo ristorante: cambiamento, relax, unicità, attenzione al dettaglio, accoglienza”.
Il futuro di Decanto, come detto, si gioca soprattutto sull’assegnazione degli appalti per la riqualifica di aree di servizio già esistenti. “Attraverso Ristop noi ne possediamo già una ventina, e alcune di queste stanno aspettando il via libera per poter essere ristrutturate. Direi che le zone più interessanti per l’apertura di nuove gastronomie si trovano lungo il corso della A4 Torino-Trieste, magari in prossimità del capoluogo piemontese, e lungo la dorsale dell’A14. Speriamo a breve di poter espanderci nel Centro Italia, nella tratta compresa tra Roma e Firenze”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025