In Friuli si beve con classe ... II Friuli è terra cara a chi scrive per tante ragioni. La ricostruzione delle zone colpite dal terremoto del 1976 (al contrario di quanto accadde nel Sud in circostanze analoghe) portò qui un autentico rinascimento industriale e civile. Non dimenticherò la gente che tirava fuori dalle macerie una bottiglia di vino miracolosamente intatta per stapparla con gli alpini arrivati in soccorso. E non dimentico che qui, prima che altrove, furono fatte coraggiose sperimentazioni della nuova cucina italiana ben assistite da vini adeguati. Dovendo dedicare alla provincia di Udine questa rubrica per via del Far East film festival che sta per aprirsi nel capoluogo, sono andato a scovare un’azienda gagliarda e finora a me ignota, Le Due terre di Silvana Forte e Flavio Basilicata basata a Prepotto. Un’azienda piccola: 20 mila bottiglie in 4 ettari di vigneto separati dal diverso respiro della terra. La prima terra mette insieme Tocai Friulano e Ribolla Gialla (Sacrisassi bianco), Schioppettino e Refosco (Sacrisassi rosso). La seconda offre Merlot e Pinot Nero in purezza. I vini sono tutti di alta qualità e il rapporto con il prezzo è molto corretto. Consiglio il Pinot Nero a chi sceglie questo vitigno per bere con classe e raffinata leggerezza: troverà qui sfumature rosate e piacevolissimo sapore.
Tutt’altro carattere ha il Merlot di cui ho assaggiato le annate 2004 e 2005: la seconda è bevibile senza preavviso e colpisce per la sua morbida completezza. La prima va aperta per tempo e rivela un Merlot pieno di carattere. Un bel corpo e un sapore intrigante ha il Sacrisassi rosso, mentre il bianco rappresenta un cocktail davvero di alto lignaggio. I prezzi di vendita in enoteca: Sacrisassi bianco euro 16, Sacrisassi rosso euro 18, Merlot euro 18.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025