Al vitigno sostenibile ... Nuovi vitigni per una viticoltura sostenibile. Li metteranno a punto insieme la Fondazione Edmund Mach-Iasma e il Consorzio Innovazione Vite, che hanno sottoscritto un contratto di ricerca, sviluppo e cooperazione tecnologica articolato in più progetti. Il primo riguarderà la selezione di nuovi incroci di vitis vinifera per la creazione di cultivar tolleranti a botrite, oidio e peronospora così da limitare l’input chimico. E la selezione diversi nuovi genotipi, con livelli elevati d’adattamento ai mutamenti climatici, con fenologia caratterizzata da ritardi di maturazione per ambienti più caldi o da maturazioni precoci, per poter coltivare in zone agricole fino ad oggi non utilizzabili, e per l’inserimento di timbri censoriali particolari e nuovi. Un secondo progetto dovrebbe focalizzarsi sulla selezione clonale nel settore viticolo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025