02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Guado al Melo, Doc Bolgheri Rosso Rute 2022

Vendemmia: 2022
Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Syrah
Bottiglie prodotte: 44.000
Prezzo allo scaffale: € 22,00
Proprietà: famiglia Scienza
Enologo: Michele Scienza
Territorio: Bolgheri

L’avventura di Michele Scienza e Annalisa Motta con Guado al Melo è iniziata nel 1998, quando poco meno di trentenni iniziano a lavorare nel podere acquistato dal professor Attilio Scienza, che aveva a lungo studiato palmo a palmo quel territorio, innamorandosene e comprendendone la potenzialità. Gudo al Melo si trova a metà strada fra Castagneto Carducci e Bolgheri, ai piedi della Riserva Naturale Monterufoli Caselli; vicino scorre il il torrente Fossa di Bolgheri che circonda i vigneti attorno alla cantina, dando origine ai suoli alluvionali su cui sorgono. In tutto sono 20 gli ettari vitati, divisi in 10 campi: 5 già presenti all’acquisto (Campo Grande, Campo Bianco, Campo Ferro, Campo Giardino e Campo Ulivi) e i restanti costruiti man mano negli anni (Campo alla Badia, Campo Marino, Campo Pietrini, Campo Lupinaio e Campo ai Daini). Il Rute proviene dai primi: nasce insieme al bianco Criseo, come prima etichetta nel 2002, e il nome - rosso in etrusco - celebra i primi viticoltori in Italia, anche qui presenti. Rute è il “Bolgheri Rosso più contemporaneo” di Guado al Melo: rispetto al fratello Antillo, matura per più tempo in legno e affina più a lungo anche in bottiglia. La versione 2022 profuma di amarena sotto spirito e melograno, di rosa e mirto, a cui si aggiunge la foglia di pomodoro al sapore. Il sorso aderisce con gentilezza e calore, è sapido e materico, con un twist dolce e floreale in chiusura.

(ns)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli