L’Uccelliera di Andrea Cortonesi si trova all’inizio della Strada di Sesta, ai piedi del borgo di Castelnuovo dell’Abate che, insieme a Sant’Angelo in Colle fino al castello di Poggio alle Mura, tratteggia la zona meridionale della denominazione di Montalcino. Andrea Cortonesi è figlio di mezzadri e ha scelto la vita contadina fondando la cantina nel 1986, quando acquista e ristruttura questo antico podere, dove vive con la moglie Paola Ducci e la loro famiglia. Già allora c’erano campi a seminativo, ulivi secolari e una piccola vigna, che col tempo si è espansa, raggiungendo gli attuali 11 ettari, (12 appezzamenti distribuiti nelle vicinanze della cantina). Nel 2006 l’attività si è allargata: curioso di esplorare anche altri versanti della denominazioni, Andrea Cortonesi ha preso in affitto 4 ettari di vigneto nella zona occidentale, producendo il Rosso e il Brunello Voliero, che si aggiungono alle 5 etichette di Uccelliera: il Brunello, il Brunello Riserva, il Costabate (Sangiovese Igt), il Rapace (Igt da Sangiovese, Merlot e Cabernet Sauvignon) e il Rosso di Montalcino, da Sangiovese raccolto in 7 ettari di vigna - in parte iscritta a Rosso, in parte a Brunello - che fermenta spontaneamente e poi matura per alcuni mesi in legni di diversa dimensione e tostatura. Un vino fitto e caldo, dal sorso sapido e pieno, che si allunga generoso di note fruttate e floreali, con cenni speziati e balsamici nel finale.
(ns)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025



















































































































































































