Novello, 15 milioni di bottiglie entro maggio ... Sono circa 15 milioni le bottiglie di vino novello 2007 che saranno commercializzate sino al prossimo maggio. Da martedì scorso, infatti, è iniziata la vendita nella penisola e all’estero, secondo il termine fissato dall’apposito decreto ministeriale, con due settimane di anticipo rispetto all’omologo Beaujolais nouveau francese. In confronto allo scorso anno il calo produttivo è di oltre il 10%. Ciò è dovuto, secondo la Cia, a una vendemmia scarsa a causa delle avversità atmosferiche. La qualità, tuttavia,sarà buona e il volume d’affari prodotto dal novello è stimabile intorno agli 80 milioni di euro. Il 60% della produzione proviene dalle regioni del Nord Italia. I1 Veneto guida con oltre 5 milioni di bottiglie, rappresentando da solo quasi un terzo di tutto il novello italiano. Seguono, abbastanza distanziate, Toscana e Trentino-Alto Adige con più di 2 milioni di bottiglie a testa. Più indietro si trovano Sicilia, Emilia Romagna, Puglia e Friuli Venezia Giulia, tutte al di sopra del milione di bottiglie prodotte. Cala la quantità di novelle in commercio, aumenta inevitabilmente il prezzo, che sarà di circa 5 euro a bottiglia, in un range compreso tra i 3 e i 7 euro. Vitigno protagonista in questa campagna del vino novello 2007 è il Merlot, seguito dal Sangiovese, dal Cabernet e dal Montepulciano. Più difficile è stato produrre i novelli bianchi, mentre sono apparsi in crescita quelli rossi provenienti da vitigni autoctoni come l’Aglianico, il Dolcetto, il Cannonau, il Cesanese, il Sangiovese, il Marzemino, il Primitivo e il Nero d’Avola. Per mantenere inalterate le caratteristiche di questi vini, si consiglia di consumare le bottiglie entro sei mesi dalla produzione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025