Terra Moretti nei volti dei lavoratori ... Oliviero Toscani: ho fotografato un’azienda che ha fascino... L’insolito progetto di comunicazione della holding di Vittorio Moretti presentato al vinitaly... Il prodotto come espressione massima di un territorio e di un’azienda, un traguardo che non si potrebbe mai raggiungere senza il lavoro degli uomini. Un principio che Vittorio Moretti, patron della holding Terra Moretti, ha deciso di ribadire con “23.658 anni di valori”, un libro fotografico su cui è incentrato il progetto di comunicazione presentato a Vinitaly, la più grande fiera mondiale del settore enologico, a Verona fino al 7 aprile. Oliviero Toscani è stato chiamato a immortalare i 600 dipendenti dell’imprenditore bresciano (nel titolo la somma delle età dei lavoratori), attivo in settori che spaziano dagli alberghi di lusso alla cantieristica navale, e in cui spicca anche per la produzione del vino di qualità.
Ci sono proprio tutti, dagli operai ai dirigenti, fino al giardiniere di una delle tenute di Moretti. Un lavoro durato due anni, per documentare la vera forza di un imprenditore vecchia maniera, che vede nel coraggio di rischiare e di innovare due elementi per far crescere la propria azienda. Il giudizio è dello stesso Toscani: “Moretti è un grumo di intelligenza, un esempio di grande imprenditore, perché ha capito che la sua forza è la gente che lavora con lui. È un imprenditore vecchia maniera, della scuola Olivetti, non certo come quelli di oggi. Vuole un’azienda che abbia fascino, ma è uno dei pochi in Italia”, dice il fondatore de La Sterpala, “II vero imprenditore nel rischio cerca la fortuna, cosa poco frequente in questi anni, e cerca di realizzare progetti che restino nel tempo. Se per la sua azienda è nato questo libro (tiratura da 3 mila copie, di cui 600 destinate ai protagonisti, ndr), facendo una proporzione la Fiat avrebbe dovuto mettere a punto un’enciclopedia. E invece non l’ha fatto”.
“Ma 23.658 anni di valori” rappresenta, agli occhi del fotografo reso celebre dalle campagne per Benetton e recentemente alla ribalta per quelle contro l’anoressia, della regione Calabria o del centenario dell’Internazionale F.C., anche un modo per
“sdemonizzare il lavoro e vederlo come un’idea positiva, diversamente da quanto sta accadendo per i sindacati di Alitalia”, punge ancora Toscani, riferendosi alla rottura delle trattative per la cessione della compagnia di bandiera al gruppo Air France-Klm.
“Il libro è un house organ speciale, perché rappresenta Terra Moretti nel suo insieme, esprime le emozioni e lo stesso ritratto dell’imprenditore, attraverso le immagini e i testi che lo accompagnano”, aggiunge il fotografo. I testi, appunto. Sono stati molti i contributi di professionisti, intellettuali e personaggi dello spettacolo dedicati al
progetto con cui Terra Moretti ha voluto comunicare i fattori determinanti per la crescita di Bellavista e Contadi Castaidi in Franciacorta, Petra e Tenuta La Badiola nella Maremma toscana, le cantine di proprietà della holding, che hanno generato un fatturato di 23 milioni di euro (dati del bilancio consolidato 2007), con un patrimonio vitato di 420 ettari, una produzione di 2 milioni e mezzo di bottiglie, e un trend di crescita del fatturato del 18% sui mercati italiani e del 32% su quelli esteri. Il coraggio, anche di rischiare, è ricorrente nelle riflessioni che accompagnano le immagini: da Jovanotti, a Fabio Fazio (che però è astemio), ai quali si aggiungono, con altri spunti, Vittorio Feltri, Daniele Luttazzi, Elio Fioruccci, Gad Lerner, Renzo Piano, Umberto Veronesi, Alain Ducasse, Gualtiero Marchesi, Lina Sotis e molti altri.
Infine, è lo stesso Vittorio Moretti a spiegare a Italia-Oggi il senso di questa operazione: “Come azienda siamo sempre stati alla ricerca di evadere dal comune, di fare Sempre qualcosa di più. Sono le novità che fanno restare giovani le aziende, e Oliviero Toscani rispecchiava pienamente la nostra idea. I prodotti danno forza all’azienda”, continua Moretti, “e noi non ci accontentiamo mai. Anche i
nostri vini sono impostati sulla novità e sull’attenzione al territorio. In Maremma, per esempio, dove abbiamo due cantine e resort, abbiamo colto al balzo l’occasione di avere come testimonial Alessandra Sensini”, la campionessa olimpionica di windsurf, già volto dell’associazione di promozione territoriale MaremmaTuscany.
L’ultima informazione riguarda la data di nascita dell’imprenditore bresciano, che nel suo gruppo ha già introdotto la seconda generazione: “Ha 66 anni, l’età giusta”, osserva Toscani, “come me e Mick Jagger, il cantante dei Rolling Stones”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025