02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Italia Oggi

Il Premio Artisti per Frescobaldi 2014 apre ai creativi contemporanei del mondo ... Raccontare attraverso l’arte emergente
non solo il legame tra il vino e la famiglia che
storicamente lo produce, ma soprattutto
quello tra le bottiglie e i luoghi in
cui nasce il vino stesso: è questo lo spirito
del Premio Artisti per Frescobaldi, riconoscimento
giunto alla seconda edizione e dedicato da quest’anno alla promozione degli
autori contemporanei
delle ultime generazioni. Per
il 2014, infatti, sono
stati i due creativi tedeschi Michael Sailstorfer
e Jorinde Voigt con
l’italiano Yuri Ancarani
a realizzare le opere
ispirate al Castello
Nipozzano, tenuta vicino a Firenze dei marchesi de’ Frescobaldi, impegnati fin
dal Medioevo nel mecenatismo con maestri come Donatello e Brunelleschi.
Oggi, dai lavori di Voigt, Ancarani e Sailstorfer (vincitore del Premio 2014), oltre a una mostra aperta al pubblico alla
Fondazione Stelline di Milano fino al 25
gennaio, arrivano anche tre
etichette per l’edizione limitata e numerata delle bottiglie Magnum di Montesodi Riserva 2011, selezione
speciale del era del Ca
internazionali
stello di Nipozzano. Col
ricavato dai 999 pezzi
(333 per artista) verrà
finanziata la residenza a
Berlino dell’artista emergente Riccardo Benassi al
Kunstlerhaus Bethanien,
centro culturale dedicato
all’arte visiva contemporanea.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su