Villa Cafaggio, storia di qualità ... Nel 1967 Paolo Farkas - artista talentuoso e disegnatore tessile di fama - acquistò una magnifica tenuta a Panzano in Chianti. Fin dall’inizio se ne occupò a tempo pieno il figlio maggiore Stefano, che la trasformò in un’azienda all’avanguardia, realizzando vini di altissimo livello qualitativo.
A metà degli anni Novanta la famiglia trentina Girelli ha rilevato parte delle quote aziendali ed è stato assunto come consulente il noto winemaker Stefano Chioccioli. Ma i gran cambiamenti sono avvenuti nel gennaio di quest’anno, quando Stefano Farkas ha lasciato il Chianti per dedicarsi a una nuova avventura enologica all’isola d’Elba.
La grande cooperativa trentina La Vis è così diventata la nuova proprietaria di Villa Cafaggio, che oggi può contare su una superficie vitata di 31 ettari, per una produzione totale che sfiora le 400.000 bottiglie. Oltre al supertuscan San Martino, la cantina produce anche l’ottimo Cortaccio (da uve cabernet in purezza) e il Chianti Classico Riserva, uno dei vini migliori della sua categoria.
Villa Cafaggio
Panzano in Chianti
Tel. 06-8549094
E-mail: info@villacafaggio.it
Chianti Classico 2004
Il vero bestseller di Villa Cafaggio, prodotto in 300.000 esemplari. Da uve sangiovese in purezza, ha note di frutta matura e di spezie dolci, rilasciate dall’affinamento in legno (12 mesi in botti grandi). Al palato è pieno e avvolgente, con una ricchezza notevole di polifenoli e una persistenza davvero molto gradevole. Ottimo il rapporto tra la qualità e il prezzo. Prezzo in enoteca: 13 euro.
Il vino
Il sangiovese è uno dei più diffusi vitigni italiani, ma ha trovato il suo habitat ideale nello stupendo anfiteatro naturale esposto a sud-ovest, ai piedi dello scenografico paesino di Panzano in Chianti, definito, a ragione,
Denominazione Toscana Rosso Igt
Tipo di Vino Rosso di grande eleganza e struttura
Regione di origine Toscana
Terreno Argilloso con galestro
Uve Sangiovese
Raccolte Seconda decade di settembre
Vinificazione Vinificazione in acciaio
Alcol 14% vol.
Temperatura di servizio 16-18 gradi
Resa per ettaro 50 quintali di uva
Bottiglie prodotte 35.000
Affinamento In barrique per 18 mesi 8 mesi in vetro
Colore Rosso rubino brillante
Profumo Sentori di viola, prugna, marasca, spezie dolci e pepe
Sapore Morbido, elegante, armonico con finale lunghissimo e concentrato
Prezzo in enoteca 43 euro
(arretrato de Lo Specchio de La Stampa del 2 settembre 2006)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025