In settimana il via libera ai buoni-vendemmia per i lavoratori stagionali ... Il decreto con la firma di Damiano e De Castro... Istituito un voucher orario di 10 euro, 7,5 vanno al lavoratore il resto in previdenza... Arrivano i buoni vendemmia. “Il ministro del Lavoro firmerà il decreto entro la settimana”, spiega il capo di gabinetto Giovanni Battafarano. Cesare Damiano e il ministro dell’Agricoltura, Paolo De Castro, hanno deciso di rendere operative le leggi esistenti. “L’obiettivo - spiega De Castro - è quello di regolamentare la situazione esistente facendo emergere il lavoro di studenti, pensionati e casalinghe e di garantire la copertura previdenziale e assicurativa”. Nello stesso tempo il decreto permette di alleggerire le procedure burocratiche che regolamentano il lavoro stagionale occasionale.
Vediamo come funziona questa sperimentazione. Imprenditori e lavoratori occasionali che vogliono utilizzare il buono dovranno iscriversi in appositi registri dei centri dell’impiego provinciali dichiarando la propria disponibilità ad utilizzare i voucher. E’ previsto un buono orario di 10 euro pagato dagli imprenditori e incassato dai lavoratori che riceveranno 7 euro e mezzo. Gli altri servono per pagare i contributi previdenziali e quelli assicurativi. Il singolo lavoratore occasionale può ricevere al massimo 5000 euro l’anno. La singola azienda può far lavorare manodopera per un tetto massimo di 10 mila euro.
“Il provvedimento - secondo il ministro De Castro - non è il cavallo di Troia per cercare di sostituire il lavoro dipendete in agricoltura durante l’anno”. Il bonus è limitato nel tempo e sarà applicato solo nei territori dove realmente ci sarà la vendemmia. Nonostante le rassicurazioni del governo i sindacati non sono convinti. La Uil, soprattutto, spara a zero: “II buono vendemmia voluto dal governo non è stato concordato e nemmeno concertato con il sindacato. Si può comprendere l’ansia di non volersi scontrare con le rappresentanze delle imprese, ma non è così che si tutelano i lavoratori e si combatte il lavoro sommerso”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025