Dal grande fritto di Ascoli al buono della Calabria ... Opzioni golose per il fine settimana... Sarà anche un primo maggio di polemiche sindacali, di grandi eventi: in primis la beatificazione di Karol
Woityla. Ma è anche un primo maggio da godere, assaporrare. Il calendario degli appuntamenti golosi è ricchissimo. Ecco una rassegna per un’opzione di gusto last-minute per questa fine
settimana tra sagre ed eventi. In Piemonte si brinda con la Barbera a Castagnole delle Lanze (Alessandria), con il vino Docg di Ghemme nel novarese e con Vinum ad Alba; attesa a Ornavasso
la manifestazione “La vita tra Leponti e Walser”, con quaranta cortili e oltre venti punti di degustazione. La Liguria assaggia i “Sapori di Confine” a Rossiglione (Genova) e Milano fino all’8 maggio gode della “Verde Milano: Parchi Aperti”, un’iniziativa che è occasione per vivere la metropoli a misura d’uomo. Il Nord Est festeggia la stagione con numerose sagre dell’asparago: a Zambana in provincia di Trento, a Badoere Morgano nel trevigiano, a Verona con la Festa della
Sparasina e a San Zeno Cassola nel vicentino. In Alto Adige risuona il festival “Primavera a Bolzano”, mentre in Trentino si assapora la tradizione con “Gemme di Gusto”. In Veneto a Malcesine il primo maggio è lo start per la serie di appuntamenti di “Fish&Chef”, dedicata ai prodotti del lago di Garda; nel frattempo in Friuli Venezia Giulia si celebra il vino a Casarsa della Delizia (Pordenone), la ricotta a Mortegliano e il coniglio a Castions di Strada (Udine). L’Emilia Romagna pasteggia con il carciofo Moretto a Brisighella e con il castrato a Bagnara di Romagna, sotto un cielo colorato dal Festival Internazionale dell’Aquilone di Cervia, giunto alla sua 31° edizione. La Toscana inneggia alla pastorizia pistoiese a Cutigliano, al cinghiale a Bagno a Ripoli e all’Orcia Wine Festival a San Quirico d’Orcia. Le Marche firmano la settima edizione del “Fritto
Misto all’Italiana” ad Ascoli Piceno e nel pesarese Urbania ribatte con “Primavera Nostrana”. L’Umbria celebra il formaggio a Rocca Paolina di Perugia con “Ditecheese!”; la vicina Lazio si rifà alla cultura contadina con la Sagra delle Fave e del Pecorino a Nerola (Roma) e con la Sagra dei Vertuti (una zuppa di legumi e cereali) a Rocca Sinibalda di Rieti; l’Abruzzo e Pescara rimangono
nel tema del 150° anniversario dall’Unità d’Italia con l’invenzione di “Un Piatto per l’Italia” e il Molise sfida la fisica alla Sagra della Frittata preparandone una con 1161 uova. In Campania
continua il Primavera Festival Salerno e in Calabria i riflettori sono sulla Presila con “1 maggio con l’arte” a San Pietro Magisano. La Sicilia è la regione dei frutti rossi, così dopo le arance al Riberella Days di Ribera (Agrigento) vengono le fragole a Cassibile di Siracusa e i pomodori Sampieri a Scicli (Ragusa). Prendendo il mare, la Sardegna “pianta maggio” con la Sagra del Cuscus Tabarchino a Carloforte (Carbonia-Iglesias). Un’Italia del gusto che è in festa.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025