02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Panorama

Ad Arnault fa gola Montalcino. Il gigante del lusso Lvmh vorrebbe aggiungere il Brunello al suo ricco portafoglio di vini ... Lvmh punta su Montalcino. A grandi vini del calibro di Chateau d’Yquem o Chateau Cheval Blanc e champagne come Moet & Chandon, Dom Pérignon, Veuve Clicquot, già in portafoglio, il gigante francese del lusso sarebbe intenzionato ad aggiungere il Brunello. Anche per allargare la presenza in Italia, che conta da Pucci a Fendi, da Bulgari a Loro Piana. A Montalcino aziende in vendita non ne mancano: secondo stime locali, un decimo dei proprietari è disposto a passare di mano. Attratti dalla valutazione raggiunta dai vigneti collinari (400 mila euro a ettaro di media ma con punte superiori al milione) che sale di pari passo al prezzo del vino, arrivato a 1.600 euro a ettolitro sfuso. In cima al gradimento della famiglia Arnault (anche per una quota significativa, e non solo per il controllo) sarebbe, secondo quanto risulta a Panorama, la storica azienda Biondi Santi, dove nel 1869 è nato il Brunello. Resa grande da Franco Biondi Santi, scomparso nel 2013, è un’azienda che, per tutelare la qualità del prodotto e il marchio, ha addirittura rinunciato a produrre il Brunello dell’annata 2014, ritenuta non all’altezza della tradizione. Ma nel mirino di Lvmh potrebbero finire, secondo indiscrezioni, anche altre cantine montalcinesi. È il caso, a esempio, della Cerbaiona, fondata e condotta dall’ex pilota di Alitalia, Diego Molinari, e dalla moglie Nora. O del Marchesato degli Aleramici, di proprietà della famiglia Fedriani, cui si sarebbero interessati
investitori cinesi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su