Non Solo Vino Italia è sinonimo di biodiversità ma gli stranieri conoscono solo il 95% dei prodotti agroalimentari, un potenziale di altri 70 miliardi di euro in export: così la Cia, che ha siglato un accordo di promozione del made in Italy con Gambero Rosso e Cno 10 Aprile 2017
Non Solo Vino Fonte Ansa - Verdure su Marte: tra i nuovi progetti del futuro con tecnologie fortemente innovative della Nasa (22, finanziati con oltre 600.000 dollari) c’è anche lo studio delle tecniche della biologica sintetica per coltivare nello spazio ... 10 Aprile 2017
Non Solo Vino Fonte Ansa - Ristoranti a prova di allergie? Si riconosceranno dal “bollino blu”: al via da Roma e poi in tutta Italia, i corsi per chef e ristoratori, della Società Italiana di Allergologia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Policlinico Gemelli 09 Aprile 2017
Non Solo Vino La Ue festeggia 60 anni, ricordando, da Opera Wine, la propria storia, fondata sulla Politica Agricola Comune. Che come ricordano il Commissario Ue all’Agricoltura Hogan ed il Ministro alle Politiche Agricole Martina, ha sfamato un intero Continente 08 Aprile 2017
Non Solo Vino Le etichette devono dare informazioni semplici, giuste e chiare, non fuorviare come fanno gli indicatori “a semaforo” e i “Nutriscore”: così Confagricoltura sulle nuove etichette che mettono a rischio 40 miliardi di euro di agroalimentare italiano 06 Aprile 2017
Non Solo Vino In Italia cresce il consumo di alcol: nel 2015 erano 35,6 milioni le persone ad aver consumato almeno una bevanda alcolica, dice il Ministero della Salute. Preoccupa il “binge drinking”, l’assunzione di molto alcol lontano dai pasti e in poco tempo 06 Aprile 2017
Non Solo Vino Da gavetta alla consacrazione: lo chef più stellato in carriera Bruno Barbieri torna in crociera e rinnova il sodalizio con Costa Crociere portando gli ospiti in un “viaggio delle emozioni” culinario: un menù di ricette pregiate tutto italiano 06 Aprile 2017
Non Solo Vino Terremoto Centro Italia, è stato approvato al Senato il decreto che stanzia 35 milioni di euro per gli allevatori e 340 milioni per progetti di rilancio della filiera agricola, destinati alle Regioni colpite, coordinati dalle Politiche Agricole 06 Aprile 2017
Non Solo Vino La multinazionale Syngenta verrà acquisita dal colosso dell’agrochimica ChemChina, consegnando così a 3 multinazionali il 70% del mercato degli agrofarmaci e il 60% dei sementi. Per Coldiretti comprometterà il potere contrattuale degli agricoltori 05 Aprile 2017
Non Solo Vino Massimo Bottura perde lo scettro di miglior ristorante del mondo, ma rimane sul podio della “World’s 50 Best Restaurants”, alla posizione n.2. Al primo posto l’Eleven Madison Park di New York, sul gradino più basso El Celler de Can Roca di Girona 05 Aprile 2017
Non Solo Vino Contraddizioni europee: per il “Bloomberg Global Health Index” siamo il paese più sano al mondo grazie alla nostra dieta mediterranea, ma l’etichettatura a semaforo mette a rischio ingiustamente l’85% del Made in Italy “Doc” e 70.000 posti di lavoro 05 Aprile 2017
Non Solo Vino Coldiretti: 6 italiani su 10 evitano l’acquisto di prodotti che contengono olio di palma. Ed il Parlamento Europeo ha adottato una risoluzione che cerca di mettere d’accordo i fronti del pro e del contro: sostenibilità e rintracciabilità 05 Aprile 2017
Non Solo Vino Ice: l’agroalimentare italiano in Usa nel 2016 ha fatturato 4,558 miliardi di dollari (+4% sul 2015), per una quota di mercato del 3,3%. Al top il vino (1,796 miliardi di dollari), l’olio d’oliva (558,4 milioni) ed i formaggi (307,7 milioni) 03 Aprile 2017
Non Solo Vino La tradizione agropastorale “Sa paradura” porta un gregge di quasi 1000 pecore sarde in dono ai pastori umbri terremotati, per risollevare le sorti di un territorio agricolo che conta una perdita di più 10.000 capi causata dalle scosse e dal freddo 03 Aprile 2017
Non Solo Vino Carlo & Carlin: “dal Principe grande sensibilità per le piccole produzioni agricole e artigianali”, dice il fondatore di Slow Food Petrini, mentre il reale d’Inghilterra assaggia i Presìdi dei territori terremotati, e vuole portarli a Londra 03 Aprile 2017
Non Solo Vino Cosa amano gli stranieri dell’Italia? Arte (79%), paesaggio e cucina (75%), prodotti locali (69%). Turismo e enogastronomia permettono la ripresa del Pil e si uniscono nel nuovo Piano Strategico del Turismo, sotto esame a Firenze, con Italia a Tavola 02 Aprile 2017
Non Solo Vino Dazi Usa-Ue, Trump firma i decreti che potrebbero introdurli. La politica europea ed italiana, e le imprese del G7 (States compresi) parlano di “rischio senza precedenti”. Coldiretti: “a rischio 250 milioni di euro di made in Italy agroalimentare” 31 Marzo 2017
Non Solo Vino Agricoltori Italiani-Cia: l’Unione Europea deve indirizzare le risorse della Pac, dal 2020 in poi, verso agricoltura sostenibile e competitiva, con protagonisti gli agricoltori (14 milioni le aziende in Europea, con fatturato di 340 miliardi di euro) 31 Marzo 2017
Non Solo Vino Il turismo enogastronomico in Italia è sempre più importante, e la Bit - Borsa Internazionale del Turismo di Milano (2-4 aprile 2017), gli dedica un’area tematica ad hoc, “A Bit of Taste”, tra show-cooking e convegni 31 Marzo 2017
Non Solo Vino Le api italiane hanno un nuovo nemico: un fitofago australiano che attacca gli eucalipti e compromette il 50% della produzione di miele. Un aggressivo parassita antagonista può combatterlo, ma in Italia è vietata l’importazione di insetti stranieri 31 Marzo 2017
Non Solo Vino “Consapevolezza, Responsabilità, Avanguardia, Orgoglio e Successo”: le parole chiave del futuro per Massimiliano Giansanti, il nuovo presidente di Confagricoltura. Che, intanto, annuncia sospensioni ed espulsioni contro il “caporalato” 30 Marzo 2017
Non Solo Vino L’agricoltura nazionale vale il 15% del Pil, ma non “paga” chi produce e lo soffoca di burocrazia. Oggi, dalla Conferenza Economica a Bologna, la Cia rilancia il progetto “Network dei Valori” per creare valore e rete d’impresa nell’agroalimentare 30 Marzo 2017
Non Solo Vino Un incontro con i vigneron toscani (e gli amici Frescobaldi), una visita al Mercato di Sant’Ambrogio, un pranzo al Teatro del Sale e una cena a Palazzo Vecchio: in visita a Firenze nel weekend, Carlo e Camilla d’Inghilterra come enoturisti (o quasi) 29 Marzo 2017
Non Solo Vino Oltre 25.000 le aziende agricole capeggiate da stranieri: versano nelle casse dello Stato 11 miliardi di euro all’anno. Secondo il rapporto Cia, in Conferenza Economica di Bologna, gli immigrati sono indispensabili per il made in Italy 29 Marzo 2017
Non Solo Vino Dal pane “preghiera collettiva” di Olmi a Sapore di pane canticchiata da Paoli, dalla pagnotta rubata al macchinista da Mastroianni e Placido alla passione di Tinto Brass per i sandwich dell’Harry’s bar, nel volume “Pane al Pane” di Giovanni Soldati 29 Marzo 2017
Non Solo Vino L’anticipo di bella stagione ha già messo in moto i consumi di gelato: +30% su febbraio. Il settore fattura oltre 2,5 miliardi di euro, grazie soprattutto al gelato artigianale nei gusti storici e al boom di agrigelaterie che usano ingredienti a km 0 29 Marzo 2017
Non Solo Vino La conferma dell’importante ruolo sociale dell’agricoltura, dal Nord al Sud del Paese, arriva anche dal Rapporto Welfare Index Pmi, con le aziende Fungar, Agrimad e la griffe dell’Oltrepò enoico, Conte Vistarino 29 Marzo 2017
Non Solo Vino La “World’s 50 Best Restaurants” 2017 alza il sipario sulle posizioni dalla 51 alla 100: al n. 59 scende il Combal.Zero (Davide Scabin), al n. 60 sale Otto e Mezzo Bombana, speranze per Niko Romito in top 50, che verrà svelata a Melbourne il 5 aprile 28 Marzo 2017
Non Solo Vino Il Vaticano dal Forum sul futuro dell’Agricoltura di Bruxelles: “ogni sforzo va orientato perchè ogni Paese arrivi alla autosufficienza alimentare, pensando nuovi modelli di sviluppo e di consumo, valorizzando piccoli produttori e biodiversità” 28 Marzo 2017
Non Solo Vino In Europa non sono gli italiani (primi a tavola con i francesi) a passare più tempo ai fornelli, superati da tedeschi, inglesi e francesi. Da indagine Doxa, per Unione Italiana Food, emerge anche una certa insoddisfazione per la propria alimentazione 28 Marzo 2017
Non Solo Vino “Investire nella terra per investire nel futuro”: parte il bando 2017 Ismea per il primo insediamento per under 40 in agricoltura che, insieme ai 3 anni di esenzione totale e alla “Banca delle Terre Agricole”, vuole favorire il ricambio generazionale 28 Marzo 2017
Non Solo Vino Le cooperative rappresentano un quarto dell’agroalimentare italiano: sono tante, ma troppo piccole. L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari guarda al modello francese per crescere e incentivare le aggregazioni con la Ue 28 Marzo 2017
Non Solo Vino È il 1977 e Mario Soldati firma il capolavoro “Vino al Vino”. Quattro decenni dopo Giovanni Soldati compie il viaggio di ritorno, ma dal vino al pane, e con volume “Pane al Pane”. Lo racconta, domani a Siena, con Stefania Sandrelli e Oscar Farinetti 27 Marzo 2017
Non Solo Vino La Commissione Italiana per l’Unesco candida la “Cultura del tartufo” come Patrimonio Immateriale Unesco, a difesa di un sistema che, secondo Coldiretti, vale oltre mezzo miliardo di euro. L’esito della valutazione è previsto nel 2019 27 Marzo 2017
Non Solo Vino Nella Giornata Nazionale dell’Agriturismo il pensiero va alle 4 Regioni colpite dal terremoto: qui gli agriturismi hanno dovuto fare i conti con un calo del 90% delle presenze ed una perdita di 33 milioni di euro che colpisce anche i prodotti tipici 27 Marzo 2017
Non Solo Vino Piacevole, universale, adattabile ad ogni dieta, “La Cucina del Senza”, senza grassi, sale e zucchero aggiunti, a “Gusto in Scena” (Venezia, 23/24 aprile). Sotto riflettori le erbe aromatiche, legame naturale sano e piacevole con tradizioni italiane 27 Marzo 2017
Non Solo Vino I protagonisti di ristorazione, turismo e accoglienza si incontrano a Firenze by “Italia a Tavola”. Appuntamento anche con i “Premi Italia a Tavola” e con mostra “Foodgraphia” 27 Marzo 2017
Non Solo Vino Addio a Bob Noto, il più grande fotografo gastronomico di sempre. Passione e competenza trasformate in piccoli capolavori, finiti su decine di riviste ed opere monografiche. Ed un rapporto speciale con Ferran Adrià, che scoprì per primo nel 1993 24 Marzo 2017
Non Solo Vino Le erbe spontanee sono caratteristiche dell’area mediterranea, in molti casi anche della tradizione culinaria. Se ne accorge l’alta cucina, con le erbe spontanee nei piatti dei grandi chef, ma anche i gourmand del Belpaese, tra sagre ed eventi 24 Marzo 2017
Non Solo Vino Ogm, l’Italia verso il no alle autorizzazioni in sede di Comitato d’Appello europeo il 27 marzo, con la posizione concordata tra i Ministeri dall’Agricoltura, Salute e Ambiente. Coldiretti: “bene, 76% italiano non vuole biotech nei campi” 24 Marzo 2017