L'Intervista Raccontare più in dettaglio il territorio, fare squadra anche presso le istituzioni, conoscersi e farsi conoscere di più: nel Chianti Classico nasce l’Associazione Viticoltori Gaiole. Parla il promotore e guida, Francesco Ricasoli (Barone Ricasoli) 7:10
Italia Le piogge degli ultimi giorni hanno dato respiro e portato un po’ di equilibrio in vigna: lo stato dell’arte nei territori dei grandi rossi d’Italia: dalle Langhe alla Valpolicella, passando per Bolgheri, Chianti, Chianti Classico e Montalcino 13 Settembre 2017
Non Solo Vino L’estate sta finendo e nei palinsesti tv tornano cucina e gastronomia. Da “La Prova del Cuoco” a “Masterchef”, passando per “Melaverde”: l’agenda di WineNews, frequenza per frequenza, tra attesi ritorni, tante conferme e qualche novità 13 Settembre 2017
Italia Biologico, ospitalità e l’“Hotel Vigna Magica”, primo step di un “albergo diffuso” tra le vigne di Mirafiore: il progetto di sviluppo di Fontanafredda di Oscar Farinetti, che annuncia 100 nuove assunzioni entro il 2019 12 Settembre 2017
Italia Il clima cambia, non solo in Italia, e sfida la viticoltura. Come reagiscono ai fenomeni estremi negli altri Paesi? Ad esempio partendo dal suolo, come ci raccontano i “flying winemaker” italiani Cipresso, Antonini, Cotarella e Zago 12 Settembre 2017
Non Solo Vino Spesso saltano colazione, pasto fondamentale ad ogni età, e merenda, bevono troppe bevande zuccherate e assumono poco pesce e poche fibre: i bambini a tavola (in vista della scuola”, secondo l’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano 12 Settembre 2017
Italia È della casa trevigiana Bottega il Prosecco bestseller nei Duty Free in Europa, terzo fra gli spumanti dopo Möet & Chandon e Veuve Clicquot, secondo uno studio della società britannica Institute of Wine & Spirit Research 12 Settembre 2017
Non Solo Vino Scoprire cosa succede “dietro le quinte” delle cucine dei ristoranti più amati: Cucine Aperte, il 30 settembre, è l’evento di La Puglia è Servita. In tutta la Puglia, si potranno visitare le cucine e approfondire la conoscenza delle materie prime 12 Settembre 2017
Italia Il “Video Contest” 2017 della rivista Usa “Wine Spectator” parla italiano: protagonista la viticoltura di famiglia e di territorio, insieme alla chirurgia tra i filari del premiato duo Simonit & Sirch 12 Settembre 2017
Non Solo Vino Dall’arnia terapeutica alle bomboniere con bio food, dal Bloody Mary di pomodoro a filiera cortissima alla batteria in molecola organica, le idee dei giovani per il futuro del cibo al “Millennials Fest 2017 Siena Food Innovation” (Siena, 5-6 ottobre) 12 Settembre 2017
Non Solo Vino Gli amanti dell’uva hanno una nuova tipologia preferita, quella senza semi. Negli ultimi anni queste varietà per il consumo fresco, hanno avuto un grande successo globale, e anche in Italia: l’uva senza semi rappresenta già il 46% dell’offerta totale 12 Settembre 2017
Italia Dall’Empire State Building alla Madonnina: ad ogni “vigna sui tetti” la sua vista. Arriva anche a Milano la possibilità di passeggiare fra le viti. Dove? Sul rooftop della Galleria Vittorio Emanuele, degustando i vini della Tenuta Bosco Albano 12 Settembre 2017
Italia Effetto Brexit sul mercato enoico UK: prezzo medio per bottiglia a +3,9% nel secondo trimestre 2017, sia per fermi che mossi, a 6,15 Euro. La causa? Perdita di valore della Sterlina, inflazione e, soprattutto, un ritocco di quasi il 4% delle accise 12 Settembre 2017
Italia Ancora un passaggio di mano in una delle denominazioni top d’Italia, con una curiosità: il sindaco di Montepulciano, terra del Nobile, Andrea Rossi, tra i nuovi proprietari di tenuta TorCalvano Gracciano dei Folonari, che si chiamerà Fattoria Svetoni 12 Settembre 2017
L'Intervista Per gli italiani “il cibo è una delle cose più importanti, prende un po’ il posto nelle discussioni di quella che una volta era la moda o le automobili”: il Rapporto Coop 2017 tra società e consumi nazionali per Marco Pedroni, presidente Coop Italia 3:49
Italia Sotheby’s saluta l’estate con una sontuosa asta londinese: il 20 settembre passeranno di mano ben 909 lotti, per un valore complessivo tra i 2,1 e i 2,5 milioni di Euro. Top lot italiano, le annate 1997 e 2001 del Barolo Monfortino di Giacomo Conterno 12 Settembre 2017
Italia Valorizzare non solo la peculiarità dei vini, ma anche i loro territori, con un progetto specifico legato all’enoturismo, anche in vista della nuova legge quadro: gli obiettivi futuri di “Volcanic Wines”, che unisce i territori vulcanici del Belpaese 12 Settembre 2017
Italia Masseto, Sperss, Brunello, Tignanello e Solaia, Sassicaia, Monfortino, e poi Romanée Conti, Roederer, Haut Brion, Roumier e Coche-Dury, in asta con Pandolfini per le Guide L’Espresso e non solo, in una “due giorni d’incanto” a Firenze (19-20 ottobre) 12 Settembre 2017
Non Solo Vino Un racconto che è quasi una retrospettiva, ma guarda però al futuro, dalle origini ai giorni nostri e oltre: ecco “Slow Food - Storia di un’utopia possibile”, una sorta di “biografia ufficiale” del movimento, firmata da Carlin Petrini e Gigi Padovani 11 Settembre 2017
Italia Pantelleria riparte dalla sua vite ad alberello Patrimonio Unesco, per dare valore aggiunto a tutte le produzione dell’isola, a partire dal vino ma non solo, e scongiurare l’abbandono delle nuove generazione. Il messaggio di Passitaly 11 Settembre 2017
Non Solo Vino Il miele di marasca si aggiudica il premio Miele del Sindaco 2017: prodotto a Sacile, cittadina nel Friuliano, è un miele di ciliegio canino. Il premio organizzato dalle Città del Miele ha l’obiettivo di sottolineare il legame tra miele e territorio 11 Settembre 2017
Non Solo Vino Semplicemente “Pistacchio” ma il più buono al mondo: il miglior gusto di gelato prodotto in Italia, dal gelatiere Alessandro Crispini (Gelateria Crispini, Spoleto), incoronato al “Gelato World Tour”, tra “Gorgonzola e Pere” e “Sapore d’Amatrice” 11 Settembre 2017
Non Solo Vino Associated British Food acquisisce Acetum, leader della produzione di Aceto Balsamico di Modena Igt. Coldiretti: “ennesima cessione di marchio simbolo del made in Italy che conferma un trend già avviato: 3 marchi storici su 4 sono in mano straniera” 11 Settembre 2017
Video Street food sempre più di tendenza nel segno della qualità a costi accessibili: un fenomeno in festa, celebrato da “Artisti dello Street Food”, evento ideato dallo chef tristellato Michelin del Da Vittorio di Brusaporto, Enrico Cerea 6:06
Italia Ocm vino & promozione, Ue chiama Italia: oltre agli enormi ritardi accumulati sulla campagna 2016-2017 (ancora nessuna notizia dal Tar sui ricorsi), l’Unione scrive alle Politiche Agricole con diversi rilievi sul decreto 2017-2018, riporta Agricolae 11 Settembre 2017
Italia Vola l’export di Francia: nel primo semestre 2017 +13% in valore, a 4 miliardi di euro, bene sia gli spumanti che i vini fermi, in tutti i mercati, dal Nord America all’Asia all’Ue. A dirlo la Fédération des Exportateurs de Vins et Spiritueux (Fevs) 11 Settembre 2017
Italia Assente dal 2012, torna, in veste nuova, il “Vino della Pace”: uve da oltre 600 vitigni diversi, coltivati dalla Cantina di Cormons, insieme per lo speciale vino simbolo di fratellanza. Dal 1985 ogni anno le bottiglie spedite ai potenti della terra 11 Settembre 2017
Non Solo Vino Sana 23017 - L’Italia si conferma leader del Bio in Europa: 300.000 ettari convertiti e il 20% il tasso di crescita generale, confermano la fiducia dei consumatori, che un regolamento all’altezza dovrà sostenere. Ecco il commento del Ministro Martina 11 Settembre 2017
Non Solo Vino Dopo l’ingresso degli oliveti terrazzati della Città dell’Olio di Vallecorsa nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali del Ministero delle Politiche Agricole, traguardo vicino per altri tre territori caratterizzati dall’ulivo simbolo del Mediterraneo 11 Settembre 2017
Italia Progetto congiunto per mettere insieme scuole enologiche di Asti e di Alba, sotto l’egida dell’Università di Torino: ad annunciarlo alla Douja d’Or di Asti il presidente delle Regione Piemonte, Sergio Chiamparino 11 Settembre 2017
Italia Polonia, Taiwan ed Emirati Arabi promossi dall’ultimo report “Global Compass” di Wine Intelligence: i tre mercati sono passati da “emergenti” a “in crescita”, ovvero con volumi di grandezza medio/alta e crescita sostenuta, anche nelle importazioni 11 Settembre 2017
Italia La Famiglia Cotarella, tra le più importanti dell’enologia italiana contemporanea, mette radici in uno dei territori top del mondo, quello del Brunello di Montalcino: da rumors WineNews, acquistata cantina e 3,5 di vigneto a Brunello 11 Settembre 2017