Il Friuli collinare è ricco di boschi, vigneti e brezze che scendono dalle Prealpi Giulie, un territorio naturale in cui la viticoltura ha origine in epoca preromana. Nella zona dei Colli Orientali, tra le campagne che li circondano e piccole, piccole e belle città, si trovano aziende che hanno fatto della tradizione familiare una solida “ragion d’essere”. Zorzettig è una di queste, guidata da Annalisa che cura diverse varietà autoctone e che ha saputo dare nuova voce al Refosco dal Peduncolo Rosso, qui vinificato nella linea Myò, dedicata ai cru aziendali. Il vitigno, potente e austero, viene ammorbidito da una macerazione di 15 giorni, con due rimontaggi giornalieri, fermentando in vasche di acciaio inox. Segue l’affinamento, svolto in barriques sia nuove che di secondo passaggio per un periodo di 12 mesi, in cui ha luogo anche la fermentazione malolattica valorizzando il carattere speziato e selvatico del frutto. Sottobosco, pepe nero e una sfumatura ematica si intrecciano in un sorso vivo, vibrante, materico, sostenuto da un’acidità presente ma armonica, che distingue il grande vino. Coltivato su suoli marnosi a circa 200 metri di altitudine, questo Refosco si propone come un vino da pasto intenso e saporito. Una bottiglia che, bevuta ad occhi chiusi, sa restituire il respiro autentico del Friuli più profondo e porta la firma di quella donna, Annalisa Zorzettig che, prima di tutto, ci mette il cuore.
(Gilberto Bertini)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025