02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Bruno Giacosa, Docg Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2020

Vendemmia: 2020
Uvaggio: Nebbiolo
Bottiglie prodotte: 12.560
Prezzo allo scaffale: € 650,00
Azienda: Bruno Giacosa
Proprietà: Bruna Giacosa
Enologo: Giuseppe Tartaglino
Territorio: Barolo - Falletto

Inizialmente l’azienda della famiglia Giacosa, con base a Neive, vinificava uve acquistate da conferitori di provata capacità e, soltanto nel 1982, con l’acquisto del vigneto Rocche, seguito, nel 1996, dalle acquisizioni di parte dei Cru Asili e Rabajà, Bruno Giacosa sposterà il baricentro produttivo di casa sui vigneti di proprietà (oggi l’azienda ne possiede 20 ettari per una produzione di 250.000 bottiglie). Rocche di Castiglione Falletto è spesso considerato (insieme a Bussia) il primo Cru di Barolo, anche se Nebbiolo da singola zona o vigna (vedi Cannubi) non erano una novità quando furono commercializzati il Rocche di Vietti e il Bussia di Prunotto con la vendemmia 1961. Ma il debutto del Rocche segnò indiscutibilmente una cesura significativa nelle vicende enoiche di Langa e i Barolo realizzati da assemblaggi di più parcelle, come voleva la tradizione, sarebbero stati sempre di meno, lasciando spazio a quelli ottenuti da singoli vigneti, vinificati e imbottigliati come Cru ed oggi codificati dalle Menzioni Geografiche Aggiuntive. Rocche di Castiglione si sviluppa su 16 ettari, fra i 300 e i 350 metri di altitudine, alternando suoli di Diano del Tortoniano, sabbie e marne. Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche Riserva 2020 profuma di prugne, rosa, liquirizia, sottobosco, menta, spezie e tabacco. Il sorso è grintoso, dalla trama tannica fitta ed articolata e dal finale arioso e persistente.

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli