02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Artimino, Doc Barco Reale di Carmignano Ser Biagio 2023

Vendemmia: 2023
Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot
Bottiglie prodotte: 20.000
Prezzo allo scaffale: € 14,00
Proprietà: famiglia Olmo
Enologo: Riccardo Cotarella, Pierpaolo Chiasso
Territorio: Carmignano

Il Barco Reale di Carmignano - il cui nome rimanda all’area di salvaguardia della selvaggina sempre disponibile per le battute di caccia dei Medici (oggi diremmo “Riserva di Caccia”) - Ser Biagio 2023 profuma di piccoli frutti rossi e viole, con tocchi affumicati e speziati. In bocca il sorso è immediatamente piacevole e disinvolto, dallo sviluppo croccante e dal finale intenso, ancor su toni fruttati. La Tenuta di Artimino è una realtà posta tra le colline delle denominazioni del Carmignano e del Chianti Montalbano che si è spesso messa in mostra con vini di buona esecuzione. Con i suoi 78 ettari vitati per una produzione complessiva di 500.000 bottiglie contribuisce non poco alla massa critica soprattutto della denominazione del Carmignano, dalla storia antica ma, probabilmente, un po’ sacrificata dal blasone delle denominazioni toscane, poste tra Siena e Firenze. La Tenuta è di proprietà della famiglia Olmo dalla fine degli anni Ottanta del secolo scorso ed oggi è condotta da Annabella Pascale e Francesco Spotorno Olmo, configurandosi come una realtà composita in cui l’attività vitivinicola si affianca a quella dell’ospitalità e della ristorazione nella prestigiosa villa medicea, sede dell’azienda. I vigneti sono in prevalenza coltivati a Trebbiano, San Colombano, Petit Manseng, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Syrah e Merlot, a costituire un portafoglio etichette aziendale articolato.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli