L’azienda Costaripa è guidata dall’enologo Mattia Vezzola (uno dei protagonisti del successo della franciacortina Bellavista), oggi affiancato in azienda anche dai figli Gherardo e Nicole. Vezzola ha proseguito l’attività di famiglia iniziata nel 1928, quando il nonno cominciò il suo percorso vitivinicolo a Moniga del Garda, nel cuore della Valtènesi, piccola denominazione che ha esordito nel 2012, rivelandosi con vini ben eseguiti e tendenzialmente “gastronomici”. Gli ettari vitati di Costaripa sono 60 - coltivati a Groppello, Marzemino, Sangiovese, Barbera, Trebbiano di Lugana, Chardonnay e Pinot Nero - e la produzione complessiva aziendale è di 400.000 bottiglie. Il portafoglio etichette aziendale si concentra soprattutto sui vini di Valtènesi con tre rosati - “Rosamara”, “Molmenti” e “PalmArgentina”, quattro rossi - “Castelline”, “Campostarne”, “Maim” e “Mazane”, a cui si aggiungono un Lugana, il “Pievecroce”, e cinque Metodo Classico firmati Mattia Vezzola - “Créant”, Brut, Brut Rosé, Grande Annata Brut e Grande Annata Rosé. Il Valtènesi Rosamara 2024 possiede un bagaglio olfattivo di buona espressività fruttata, con rimandi ai piccoli frutti rossi, affiancati da tocchi di erbe aromatiche e cenni agrumati. In bocca il vino è scorrevole, con il sorso a risultare disinvolto e ben giocato sul contrasto tra la dolcezza del frutto e la fragranza acida, terminando in un finale persistente e fresco.
(are)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025