
“Il valore culturale della vite è fortissimo perché è il simbolo del lavoro dell’uomo che ha modellato i paesaggi. Le persone che visitano i paesaggi viticoli vogliono vedere questa storia: la tradizione della viticoltura. Quindi bisogna fare attenzione a non svalutarla, anzi rivalutarla, e renderla sempre più forte anche per il futuro. I vini dealcolati? Perdiamo identità per provare a guadagnare nuovi mercati”. Così, a WineNews, Giusi Mainardi, docente di Storia della Vite e del Vino al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Torino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025