02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Le Fraghe, Dop Chiaretto di Bardolino Ròdon 2023

Vendemmia: 2023
Uvaggio: Corvina, Rondinella
Bottiglie prodotte: 43.000
Prezzo allo scaffale: € 12,00
Proprietà: Matilde Poggi
Enologo: Alberto Delibori
Territorio: Bardolino

La prima vendemmia di Matilde Poggi è stata quella del 1984. Da allora, Le Fraghe hanno percorso un virtuoso cammino qualitativo, con in più il merito di aver puntato con convinzione e perseveranza, valorizzandolo, sul Bardolino. Denominazione troppo spesso relegata tra i “vini Chievo”, secondo la insuperata ed efficace classificazione di Gianni Mura, ad etichettare quelle bottiglie di seconda o terza fascia, lontane dal blasone e i titoli delle big del campionato, ma in grado qualche volta di rubarne la scena. Come nel caso dei vini di Le Fraghe, capaci in vero di imporsi con confortante continuità anche ai vertici assoluti, con vini dalla spiccata personalità. Oggi l’azienda con sede a Cavaion Veronese conta su un’estensione a vigneto in biologico di 32 ettari - allevati in prevalenza a Corvina, Rondinella, Cabernet Franc e Garganega - da cui sono ottenute 110.000 bottiglie di produzione complessiva, declinate da 7 referenze: il bianco “Camporegno”, il “Ròdon” Bardolino Chiaretto, il Bardolino “Le Fraghe”, il bianco “Traccia di Bianco”, il Bardolino Chiaretto “Traccia di Rosa”, il Bardolino Montebaldo “Brol Grande” e il “Montalto”. Il Bardolino Chiaretto Ròdon 2023 profuma di rosa, fragola, ribes e melograno, con tocchi lievemente sulfurei e affumicati. In bocca il sorso è sapido, di agile e vivace bevibilità, dallo sviluppo continuo e dal finale croccante e di nuovo fruttato, dai lampi mentolati.

(fp)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli