Dopo una macerazione pellicolare di qualche ora, il Pinot Nero che compone questo Franciacorta Rosato Extra Brut Benedetta Buizza fermenta in acciaio, per poi maturare sui lieviti in bottiglia per almeno 2 anni. Ne risulta uno spumante intenso nei profumi di rosa rossa, piccoli frutti di bosco, arancia tarocco, vaniglia e mora, con un cenno di alloro. Il sorso esordisce cremoso ma anche subito aderente, cui segue pienezza sapida al sapore di frutti di bosco, che nell’allungo finale cedono il passo agli agrumi. Insieme al Brut, al Satèn e al Dosaggio Zero, compone la linea dei Franciacorta aziendali, tutti e quattro dedicati a Benedetta Buizza, la madre dei due fratelli - Fabio e Giuseppe - proprietari, fondatori della cantina nel 2018. Ci troviamo a Cologne, ai piedi meridionali del Monte Orfano, un rilievo pre-alpino di origine marina dell’età miocenica (unico esempio in zona padana), così chiamato perché completamente isolato dal resto delle Alpi. Il monte si allunga da nord-ovest a sud-est, e separa Cologne da Erbusco, altro noto comune della denominazione, ospitando terreni rossi, ricchi di calcare misto ad argilla e ossido di ferro. I fratelli Martinelli però posseggono vigne anche verso nord, attraversando tutta la Franciacorta: a Cazzago San Martino, quindi Passirano e infine Provaglio d’Iseo, per un totale di 10 ettari che producono circa 60.000 bottiglie all’anno (comprese 3 etichette ferme).
(ns)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025