Traino per tutto un territorio, il progetto enologico che porta il nome del suo fondatore - Gianni Masciarelli che lo concepì nel 1981- abbraccia le quattro province abruzzesi, comprendendo le principali caratteristiche pedo-climatiche della Regione: dalle colline Teramane al clima continentale di Ofena; dai vigneti di Loreto Aprutino a quelli della Provincia di Chieti, dove si trova la cantina. Un progetto che ha fatto scuola, restando uno dei più significativi dell’Italia enoica. Oggi c’è Marina Cvetic, a condurre autorevolmente una specie di piccolo impero del vino, affiancata dalla giovane figlia Miriam Lee: 300 ettari a vigneto, per una produzione media di 2.500.000 bottiglie all’anno, a comporre un portafoglio etichette articolatissimo, a cui nel tempo si sono aggiunti vini importanti, diventati un punto di riferimento, per esecuzione impeccabile e, molto spesso, coerenza con il loro terroir di appartenenza. Prodotto per la prima volta con l’annata 1991, il Trebbiano d’Abruzzo Marina Cvetic Riserva fu vino pioniere della maturazione in legno piccolo (fa un anno di barrique) del vitigno bianco più significativo dell’Abruzzo. La versione 2023 - ottenuta dalla materia prima proveniente dalle colline teatine - propone aromi di frutta bianca matura, spezie e miele d’acacia. In bocca il sorso è cremoso e sapido, dalla progressione continua e dal finale largo ancora sui frutti bianchi e i toni speziati.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025