Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Michele Chiarlo, Docg Barolo Cerequio 2021

Vendemmia: 2021
Uvaggio: Nebbiolo
Bottiglie prodotte: 12.000
Prezzo allo scaffale: € 100,00
Azienda: Michele Chiarlo
Proprietà: Alberto e Stefano Chiarlo
Enologo: Stefano Chiarlo
Territorio: Brolo - Cerequio

Ubicata tra i comuni di La Morra e Barolo, la Menzione Geografica Aggiuntiva “Cerequio” veniva già descritta, nel 1880, come “posizione sceltissima” da Lorenzo Fantini, autore della prima monografia sulla viticoltura cuneese, per poi essere inserita da Renato Ratti tra i Cru di “Prima Categoria” nella Mappa del Barolo del 1965, come area di “assoluto prestigio”. Cerequio è sviluppato attorno all’omonima borgata ad un’altezza di 320 metri ed è diviso in due versanti: uno esposto a sud-ovest ed uno a sud-est. Qui i Chiarlo conducono cinque parcelle di vigneto a Nebbiolo da Barolo, acquisite a metà degli anni Ottanta del secolo scorso, con i ceppi più vecchi risalenti al 1972. I suoli di Cerequio sono di formazione Tortoniana (circa 9 milioni di anni fa) e sono composti da marne calcareo-argillose di origine sedimentaria marina, poveri di sostanze organiche ma ricchi di microelementi. Questo insieme di elementi costruisce vini ben leggibili, rendendo Cerequio “la vigna delle vigne”. Il Barolo Cerequio 2021 profuma di frutti rossi maturi, spezie, china e tabacco, con tocchi agrumati, floreali e affumicati. In bocca il sorso è solido, articolato e fragrante, dalla trama tannica fitta e polposa, dal finale lungo e persistente dai toni balsamici. L’azienda della famiglia Chiarlo, con sede a Calamandrana, conta su 150 ettari a vigneto per una produzione complessiva di 1.000.000 bottiglie.

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli