02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Pinino, Doc Rosso di Montalcino 2022

Vendemmia: 2022
Uvaggio: Sangiovese
Bottiglie prodotte: 20.000
Prezzo allo scaffale: € 25,00
Proprietà: Ferruccio Ferragamo
Enologo: Stefano Chioccioli
Territorio: Montalcino

Il Rosso di Montalcino di Pinino - azienda di Montalcino che da poco più di un anno fa parte delle Tenute Il Borro di Ferruccio Ferragamo - si ricava dai vigneti più giovani, da piante che quindi che sono più generose e danno un frutto più fresco. Nessuna vigna dedicata, quindi (l’unica al momento è Vigna Pinino, destinata all’omonimo cru di Brunello), e nessuna selezione da botte. Ma una scelta agronomica che mira ad ottenere un buon equilibrio fra quantità, qualità, struttura e freschezza. E la versione 2022 centra l’obiettivo: profumi ariosi di talco, lampone e iris vengono arricchiti da quelli più energici di tabacco e sottobosco. Il sorso, invece, procede al contrario: inizialmente materico, aderente e ammandorlato, acquista agilità in seconda battuta, grazie alla succosità agrumata e ad un finale delicato di fiori. Le piante - quelle giovani, appunto, che contribuiscono a creare l’etichetta - si trovano sia nella porzione di vigna adiacente all’azienda, chiamata “Pinino” (3,5 ettari nella zona nord di Montalcino, su terreni ricchi di galestro e alberese), che nella porzione di vigna più a sud, chiamata “Canchi” (quasi 13 ettari nella zona nord-orientale di Montalcino, su terreni quasi puramente argillosi). Un patrimonio viticolo niente male, che assicura a questa nuova avventura agricola toscana dei Ferragamo una produzione media di 54.000 bottiglie, riservate elle tipiche etichette del territorio.

(ns)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli