02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Pio Cesare, Docg Barbaresco Il Bricco 2021

Vendemmia: 2021
Uvaggio: Nebbiolo
Bottiglie prodotte: 7.000
Prezzo allo scaffale: € 120,00
Proprietà: famiglia Boffa Pio
Enologo: famiglia Boffa Pio
Territorio: Barbaresco

Pio Cesare, la cantina con sede ad Alba (l’unica azienda ancora presente nel centro storico cittadino), è uno dei marchi di maggiore rilevanza dello scenario enoico piemontese e prosegue con passo sicuro nel proprio percorso virtuoso, tracciato da Pio Boffa, attraverso il lavoro del cugino Augusto, di quello del nipote Cesare Benvenuto e di quello della figlia Federica Rosy. Gli ettari a vigneto sono 80 per una produzione complessiva di 500.000 bottiglie, contraddistinta da una confortante affidabilità qualitativa. I punti di riferimento produttivi sono, evidentemente, rappresentati dai Barolo e dai Barbaresco aziendali (anche se la gamma comprende vini a base Barbera, Dolcetto, Grignolino, Gavi e Moscato di buona impostazione complessiva), che ormai esprimono al meglio il loro legame con il territorio d’origine, spesso toccandone i vertici qualitativi assoluti. Sul fronte del Barbaresco i vigneti più significativi insistono su Treiso (Cascina Il Bricco, San Stunet, Rombone e Bongiovanni per un totale di 21,58 ettari) e su San Rocco Seno d’Elvio (Rocche di Massalupo 5,32 ettari). Il Barbaresco Il Bricco 2021, maturato in legno grande per 30 mesi, profuma di piccoli frutti rossi, viole, erbe balsamiche e macchia mediterranea, con tocchi di incenso e di grafite. In bocca il sorso è sapido, pieno e avvolgente, dallo sviluppo articolato e succoso, terminando in un finale lungo e persistente.

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli