02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Poderi Luigi Einaudi, Docg Barolo Villero 2021

Vendemmia: 2021
Uvaggio: Nebbiolo
Bottiglie prodotte: 3.133
Prezzo allo scaffale: € 80,00
Proprietà: Matteo e Giovanni Sardagna Einaudi
Enologo: Giuseppe Caviola
Territorio: Barolo

Il Barolo Villero 2021 possiede un bagaglio olfattivo che sa di bacche rosse e nere, amarena e viola, con tocchi di liquirizia, spezie ed erbe aromatiche. In bocca il sorso si muove tra un’articolazione tannica solida e definita e una spina acida incisiva che lo verticalizza, terminando in un finale fragrante dai richiami agrumati e pepati. La storia dei Poderi Luigi Einaudi ha inizio nel 1897, quando Luigi Einaudi acquistò - non lontano dal centro abitato di Dogliani - la Cascina “San Giacomo”. Parallelamente al suo percorso didattico e politico, anche da Presidente della Repubblica, Luigi Einaudi pare che non si sia perso neanche una vendemmia, consegnando alle Langhe un’azienda modello: cento ettari, di cui venti coltivati a vigna, costruiti praticamente da zero. Una storia che grazie ad uno dei suoi figli, Roberto, è continuata negli anni, e che oggi prosegue grazie ai nipoti, Matteo e Giovanni Sardagna. Attualmente, la superficie vitata dei Poderi Luigi Einaudi è arrivata a 75 ettari (per una produzione annua complessiva di 400.000 bottiglie, declinate con uno stile tendenzialmente classicheggiante), ma la filosofia produttiva è rimasta quella imposta da una storia secolare: un grande vino può nascere solamente da una grande vigna e da un grande terroir (e l’azienda con sede a Dogliani possiede appezzamenti significativi nei Cru di Monvigliero, Bussia, Cannubi, Villero e Terlo-Vigna Grimaldi).

(are)

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli