Lo Chardonnay 770 fermenta e poi parzialmente svolge la malolattica, prima di maturare in barrique per 12 mesi. La versione 2023 profuma di fiori di ginestra e arancia candita, con tocchi di nocciola tostata. In bocca il sorso è tendenzialmente sapido e fragrante, dallo sviluppo ben profilato e dal finale compatto e persistente, dai cenni burrosi. La cantina Rosset Terroir è realtà produttiva valdostana - dedita anche alla coltivazione di lamponi, artemisia e zafferano - fondata nel 2001 nel comprensorio di Quart, non lontano da Aosta. La famiglia Rosset, con Nicola Rosset noto imprenditore dai successi internazionali nel settore dei liquori e dei distillati, ha impiantato i primi 3 ettari di vigneti in località Senin di Saint-Christophe e poi ha allargato il suo patrimonio viticolo nel corso degli anni. La svolta, però, è arrivata nel 2017 con l’acquisto di alcuni ettari a vigneto a Villeneuve, posti ad oltre 900 metri sul livello del mare. Oggi l’azienda, che realizza vini dallo stile sobriamente moderno e di fattura impeccabile, è uno dei punti di riferimento della Val d’Aosta enoica e conta su un’estensione complessiva di 13 ettari a vigneto, coltivati sia con varietà locali di antica coltivazione sia con vitigni internazionali in particolare Petite Arvine, Moscato Bianco, Chardonnay, Pinot Grigio, Syrah, Cornalin, Nebbiolo, Pinot Nero e Petit Rouge e che producono 50.000 bottiglie.
(fp)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025