Italia “Se manco io, Vinitaly non si fa”: alla vigilia della kermesse la battutta è già un cult. A dirla Luca Zaia, veneto Doc, ex Ministro delle Politiche Agricole oggi Governatore della Regione Veneto, sempre presente a Vinitaly: “sarà piena di candidati” 17 Marzo 2015
Italia 1.600 bottiglie simbolo dei terroir francesi nel più alto arco in legno del Pavillon: ecco l’installazione con cui la Francia all’Expo 2015 celebra il vino, patrimonio della cultura e del paesaggio del Paese. Ma ci sarà anche un vigneto ... 17 Marzo 2015
Italia Vini, gli italiani preferiscono i bianchi, Gewürztraminer in testa poi le bollicine e solo dopo i rossi specie del Sud Italia come l’Aglianico. Tra le Regioni al top l’Alto Adige. Così “SaldiPrivati”, club di vendite a invito online del Gruppo Banzai 17 Marzo 2015
Non Solo Vino Aspettando Expo, la Tipoteca Italiana di Cornuda (Treviso) riscrive l’“Alfabeto della Terra e della Tavola. Percorsi di gusto tra cibo e storia” con ristorante “le Corderie” e Slow Food Colline Trevigiane ripercorrendo le storia del cibo (25 marzo) 17 Marzo 2015
Non Solo Vino L’“Orto d’Italia” di Oscar Farinetti sorgerà alla Tenuta Marinella di Sarzana. Il patron di Eataly: “si chiamerà “La meraviglia dei prodotti agricoli del territorio italiano” (7-8 ettari) venduti online, occuperà 40 giovani e lo illustrerò a Expo” 17 Marzo 2015
Italia Il mercato tedesco, per il vino italiano, rallenta, ma non per le produzioni premium, che hanno ancora enormi possibilità di crescita, come racconta a WineNews Rudolf Knickenberg, ceo di uno dei più importanti importatori del Paese, Schlumberger 17 Marzo 2015
L'Intervista Il mercato tedesco, per il vino italiano, rallenta, ma non per le produzioni premium, che hanno ancora enormi possibilità di crescita, come racconta a WineNews Rudolf Knickenberg, ceo di uno dei più importanti importatori del Paese, Schlumberger 3:52
Italia La settimana di Vinitaly inizia con la formazione: arrivano da tutto il mondo a Verona gli aspiranti “Italian Wine Ambassador” e “Expert” per superare il primo corso della Vinitaly International Academy. L’investitura a “Opera Wine” il 21 marzo 17 Marzo 2015
Non Solo Vino In piene querelle e divisioni sulle quote latte, nasce il marchio per unire la produzione in Italia: è “100% Latte italiano”, lanciato dal Ministero delle Politiche Agricole in vista di Expo, e per informare il consumatore sulla zona di mungitura 17 Marzo 2015
Non Solo Vino Secondo la fotografia scattata da Assosementi, in Italia sono 14.000 gli ettari destinati alla moltiplicazione dei sementi da orto per un’export che vale 96 milioni di euro. L’Emilia Romagna è la prima Regione per produzione, seguono Marche e Puglia 17 Marzo 2015
Italia Crescita del canale dei “convenience store” e del mercato on line, e consolidamento della leadership di poche catene della gdo: ecco i trend principali nella distribuzione enoica a livello mondiale nello studio firmato ProWein-Wine Intelligence 17 Marzo 2015
Non Solo Vino La vicenda delle quote latte non finisce mai di stupire: a 30 anni dal suo inizio e a meno di 15 giorni dal suo termine (31 marzo) arrivano nuove multe per l’Italia. E per il Ministro delle Politiche Agricole Martina “serve commissione d’inchiesta” 16 Marzo 2015
Italia Che il vino italiano sia il più amato in Germania lo dice il mercato. Ma anche “Winemaker 2015” di “Der Feinschmecker” a Filippo Mazzei, Premio alla Carriera di “Meininger Verlag” a Sandro Boscaini, “Villa Sandi Prosecco dell’anno” da “Weinwirschaft” 16 Marzo 2015
Italia Nel 2015 espositori e spazio sono cresciuti del 24% sull’edizione 2014, “ma nel 2016 punteremo a far crescere i visitatori internazionali che visitano ProWein”: così a WineNews Hans Werner Reinhard, ad della fiera di Dusseldorf 16 Marzo 2015
Italia Iri per Vinitaly - Crescono le vendite di vino in gdo nel primo bimestre 2015: +1,3% in volume e +1,9% in valore. E le catene distributive leader d’Italia dettano le strategie: meno promozioni, ristrutturazione dello scaffale, più comunicazione 16 Marzo 2015
Italia Germania, mercato n. 2 dell’Italia del vino (assorbe metà dello sfuso) e “paradigma” delle criticità all’export: “è saturo, per crescere ancora si devono esportare vini di qualità più alta”: così a WineNews Martin Schröck, trade analist Ice a ProWein 16 Marzo 2015
Il Commento “Il mercato tedesco mostra segni di saturazione, oggi è difficile entrare, e l’obiettivo deve essere quello di raggiungere un prezzo medo più alto”. A WineNews, dal ProWein di Düsseldorf, Martin Schrock, trade analist Ita - Italian Trade Agency 1:58
Video Che arrivino dalle alture dell’Argentina o da quelle dalla Cina, o che siano gli sparkling wine dell’Inghilterra, i “vini da climi freddi” iniziano ad essere una macrocategoria appetibile per il mercato del vino mondiale 2:15
Italia La lunga strada di una bottiglia di vino che, dall’Italia, finisce in Usa, nell’incontro “Exporting wine to the United States: How much will your 3 euro wine cost an U.S. consumer?” by Usa Wine West, di scena a ProWein (da oggi al 17 marzo a Düsseldorf) 15 Marzo 2015
Italia Dai mercati esteri alla crisi dei consumi interna, dalla crescita di competitor come Italia e Spagna al legame con il Belpaese: a WineNews, il punto sullo stato dell’arte dello Champagne di uno dei nomi simbolo della Regione, Bruno Paillard 15 Marzo 2015
Italia Israele, Turchia, Libano, Cina, Usa, Uk, Bolivia, ma anche Giappone, Georgia, Grecia e non solo: nuovi protagonisti del mercato internazionale sotto i riflettori a ProWein (Dusseldorf, 15-17 marzo), uno degli eventi top del vino mondiale 15 Marzo 2015
Video Dal supermercato al “future food district”: ecco il nuovo progetto di Coop Italia che cambierà il modo di fare la spesa e di rapportarsi con il cibo e la sua filiera, “orizzontale e non più verticale” che prenderà vita ad Expo Milano 2015 4:35
Non Solo Vino Fantascienza? Il “supermercato del futuro” è come il mercato di una volta: luogo di incontro produttori-consumatori, “orizzontale” e non verticale, ma con la filiera raccontata dalle “etichette parlanti”: è il “Future Food District” di Coop ad Expo 14 Marzo 2015
Non Solo Vino Le Politiche Agricole e la contraffazione: 19-20 marzo, a Lodi, il Forum internazionale su tutela del cibo vero. Tre sessioni: contrasto traffici di “cibo falso”, tutela prodotti indicazione geografica in Ue, contrasto vendite illegali e-commerce 13 Marzo 2015