Italia “I termini enologici in etichetta non dovrebbero superare la meta delle dimensioni dei caratteri che indicano le Denominazioni”: è la proposta di Federdoc, nella revisione dei regolamenti europei. Che piace anche ai Consorzi di Prosecco e Asti... 04 Aprile 2017
Italia La realtà leader del Brunello di Montalcino, Castello Banfi, “Cantina dall’Anno - Gran Vinitaly 2017”, e il Barolo Bussia 2013 di Gian Piero Marrone come “Miglior Vino Italiano”: i premi speciali di “5Star Wines the Book 2017”, la guida di Vinitaly 04 Aprile 2017
L'Intervista “Per il piano di sviluppo del turismo, l’enogastronomia è importantissima: è il secondo attrattore dopo la cultura”, e avrà un ruolo in tutti e sette gli anni del piano. A WineNews Dorina Bianchi, Sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali 3:31
Italia Grandi Langhe 2017: il Barolo si presenta con annata 2013 e Riserva 2011. Annata fresca contro annata calda, più intrigante la prima, più immediata la seconda. Comunque due buoni millesimi. La top 10 degli assaggi di WineNews 04 Aprile 2017
Italia Il “risiko” nei grandi territori del vino è un gioco che piace in tutto il mondo. Non solo Bolgheri, Montalcino e Langhe, gli ultimi affari arrivano da Bordeaux, con la famiglia Cazes che ha acquistato Château Haut-Batailley, Nuova Zelanda ed Usa 04 Aprile 2017
Italia Le potenzialità della Cina, la solidità degli Usa, l’inarrestabile crollo dei consumi in Europa. Ma anche Giappone e Canada da tenere d’occhio e l’Africa che apre le porte a Bacco. Ecco il 2020 del vino mondiale secondo Vinexpo & Iwsr 04 Aprile 2017
Italia A valle delle prime impressioni di merchant ed esperti sull’en primeur bordolese 2016, gli analisti del Liv-Ex propongono una nuova analisi dei prezzi per diminuirne l’opacità, con un modello matematico che punta a definire un “prezzo equo” 04 Aprile 2017
Italia Crolla la produzione enoica russa: anche se il “vigneto Russia” è cresciuto in media di 3.600 ettari l’anno, l’output 2016 si è fermato a 370 milioni di litri (-10%), a causa di consolidamenti aziendali e basse performance dei piccoli produttori 04 Aprile 2017
Italia Bit Milano: enoturismo in Italia, l’Osservatorio n. 13 by Città del Vino e Università di Salerno bacchetta la carenza d’intesa fra pubblico e privato e di digitalizzazione. Ma l’enoturismo cresce per il 90% dei soggetti, in arrivi e fatturato 04 Aprile 2017
Italia Incendio nella notte alla Garbellotto di Conegliano, storica azienda produttrice di botti che dimorano nelle cantine più prestigiose del mondo. Ma danno marginale, magazzino e produzione non sono stati toccati dalle fiamme 04 Aprile 2017
Italia Samba triste per il Brasile, fra scandali politici ed depressione economica post-Olimpiadi 2016, ma per “Wine Intelligence” il mercato del vino nel paese più popoloso del subcontinente si starebbe (lentamente) riorientando verso la crescita 04 Aprile 2017
Non Solo Vino Ice: l’agroalimentare italiano in Usa nel 2016 ha fatturato 4,558 miliardi di dollari (+4% sul 2015), per una quota di mercato del 3,3%. Al top il vino (1,796 miliardi di dollari), l’olio d’oliva (558,4 milioni) ed i formaggi (307,7 milioni) 03 Aprile 2017
Italia Fiera di riferimento del vino italiano, ma guarda sempre di più ai produttori di tutto il mondo, che hanno sempre più attenzione nel suo evento principe: a Vinitaly, +33% per VinInternational, con “cantine e vini da 30 Paesi”, dal Kosovo alla Cina 03 Aprile 2017
Italia Nella top 100 delle aziende del vino per fatturati dalla giornalista Di Martino ci sono due novità: nel club di chi supera i 100 milioni di euro, entrano la Marchesi Frescobaldi e La Marca. I big, adesso, sono 16, e valgono il 22,2% del vino italiano 03 Aprile 2017
Italia Grandi Langhe 2017: il “secondo” Nebbiolo d’eccellenza presenta il suo 2014. Annata difficile per il Barbaresco, ma non mancano le belle interpretazioni, in un una media generale discreta. La top five degli assaggi di WineNews 03 Aprile 2017
Non Solo Vino La tradizione agropastorale “Sa paradura” porta un gregge di quasi 1000 pecore sarde in dono ai pastori umbri terremotati, per risollevare le sorti di un territorio agricolo che conta una perdita di più 10.000 capi causata dalle scosse e dal freddo 03 Aprile 2017
Non Solo Vino Carlo & Carlin: “dal Principe grande sensibilità per le piccole produzioni agricole e artigianali”, dice il fondatore di Slow Food Petrini, mentre il reale d’Inghilterra assaggia i Presìdi dei territori terremotati, e vuole portarli a Londra 03 Aprile 2017
Video Una storia d’amore nata a Monaco di Baviera, e portata in Maremma, a Capalbio, per produrre grandi vini, “sensuali come la musica”, e con un enologo-amico d’eccezione come Michel Rolland: la scommessa (vinta) di Georg e Julia Weber, con Monteverro 6:34
Italia Carlo & Camilla in Italia, tra grandi vini e solidarietà. A WineNews le parole dei grandi produttori di Toscana che li hanno incontrati. Mentre Carlo, che ha visitato i territori terremotati, lancia una settimana a Londra con i loro Presìdi Slow Food 03 Aprile 2017
Italia La minaccia del presidente Usa Donald Trump, che vuole dazi al 100% per 90 prodotti simbolo del made in Italy, mette paura all’agroalimentare. Ma il vino, la voce più importante, non rischia, ed l quadro, dal Canada alla Russia, è più complesso 03 Aprile 2017
Italia Anche grazie ad export record (5,6 miliardi di euro) e ad un mercato interno in ripresa (+1%), le imprese del vino si confermano tra le più sane del comparto, con tassi di default molto bassi: a dirlo Osservatorio Crif Ratings - Wine Monitor Nomisma 03 Aprile 2017
Italia Con la ripresa dei consumi fuoricasa in Italia, torna in voga la bottiglia di vino, simbolo di una rinnovata voglia di stare in compagnia con qualità, condividendo un buon vino anche nella spesa. Una tendenza registrata da WineNews per Vinitaly 03 Aprile 2017