Italia Ci sono tante domande senza risposta sulle origini del Syrah: si chiama Syrah e viene dalla Sicilia, oppure Shiraz ed è originario dell’omonima città iraniana? A cercare la verità il regista Rudolf McClaine, con il docufilm “Que Syrah, Shiraz” 30 Agosto 2017
Italia Continua a crescere l’import di vino in Cina, con una prima metà del 2017 positiva, e che sorride all’Italia, che ora tra i Paesi importatori, tallona la Spagna, almeno in valore. A dirlo i dati delle dogane cinese pubblicati da “Decanter China” 30 Agosto 2017
Italia I vignaioli Fivi pronti alla “disobbedienza civile contro la richiesta di Agea di compilare la dichiarazione di giacenza in cartacea. Una protesta contro un inutile doppione”. Matilde Poggi: “abbiamo fatto richieste, ma nessuna risposta” 30 Agosto 2017
Italia Poca uva, è certo, con diminuzioni che vanno dal 15% al 40%, a seconda dei territori. Ma quelle che arrivano in cantina sono quanto meno sane, e si spera per la qualità dei vini. Le prime impressioni sui bianchi d’Italia, raccolte da WineNews 29 Agosto 2017
Italia La passione per il vino può trasformare una svendita in una scena da film di zombi: è successo in Inghilterra, alla Lidl quando il manager ha annunciato che le bottiglie di Prosecco in offerta erano solo una cassa per cliente, interviene la Polizia 29 Agosto 2017
Italia Tasse effetto boomerang. In Grecia un’imposta sul consumo di vino, per incassare 55 milioni di euro l’anno, ha favorito il commercio illegale e ha fallito nell’obiettivo, tanto da indurre il governo a fare marcia indietro e toglierla per il 2018 29 Agosto 2017
Italia Conto salato per il gigante del vino australiano Treasury Wine Estates: l’azienda annuncia che pagherà non meno di 39 milioni di dollari per concludere una class action che l’accusava di non aver correttamente informato i suoi azionisti 28 Agosto 2017
Italia Riccardo Cotarella (Assoenologi): “avevamo detto che se siccità e caldo fossero perdurati, le nostre stime sulla vendemmia 2017 (41,1 milioni di ettolitri, -24% sul 2016) avremmo dovuto rivederle a ribasso, e così sarà. Sulla qualità vedremo” 28 Agosto 2017
Italia Un’annata difficile necessita di decisioni straordinarie. Come quella del Consorzio Prosecco Doc, che include temporaneamente 2.000 vigneti non ancora iscritti (ma in attesa del bando annuale), per tenere costante le scorte di produzione 28 Agosto 2017
Italia Storia e protagonisti dell’universo sur lie per un libro “on the road”: ecco “Effervescenze: Storie e Interpreti di Vini Vivi”, un viaggio di prima mano tra i protagonisti della fermentazione ancestrale firmato dal wine writer Massimo Zanichelli 28 Agosto 2017
Italia Vino & falsi: l’Italia sempre più colpita nell’Est Europa, soprattutto su Asti e Prosecco. E si teme per mercato di Russia. L’allarme di Alberto Cirio (Commissione Agricoltura Parlamento Ue) e dal dg del Consorzio dell’Asti Docg Giorgio Bosticco 28 Agosto 2017
Italia Si chiama WineSense il progetto spagnolo che ha sviluppato un nuovo processo di estrazione dalle vinacce che migliora le proprietà dei prodotti derivati dall’uva. Le sue applicazioni? Soprattutto per l’industria cosmetica 25 Agosto 2017
Italia Francia: crollano i consumi di alcolici (vino, birra e distillati), che passano dai 72,5 litri pro capite del 2015 ai 70,7 litri del 2016. Giù anche i bevitori quotidiani (9%), regge la spesa media, a 327,7 euro a persona (1,7 euro in meno del 2015) 25 Agosto 2017
Italia Report Global Data: il mercato mondiale del vino è destinato a crescere del 4,7% da qui al 2021. Grazie alla progressione prevista nel continente asiatico e nei Paesi dell’Est Europa. Freneranno, invece, Europa e Nord America 25 Agosto 2017
Italia Il vino più antico d’Italia avrebbe 6.000 anni: sul Monte Kronio (Agrigento) giare con residui che spostano indietro le lancette della storia. A scoprirle l’archeologo Davide Tanasi (Università della Florida Meridionale), Cnr e Università di Catania 25 Agosto 2017
Italia Vendemmia, anche in Francia forte calo: per Agreste (Ministero Agricoltura), raccolta a -18% sul 2016, 37,2 milioni di ettolitri previsti. Crolla Bordeaux (-51%), in positivo (ma dopo un 2016 scarsissimo) Champagne (8%) e Borgogna (+12%) 25 Agosto 2017
Italia I rosè che crescono, come il peso dei Millennials e la voglia di novità dei consumatori: il mercato Usa secondo “Wine Access”, primo servizio di vendita diretta, nato nel 1999. Ma il 30% degli acquisti è fatto da vini sotto i 6 dollari (Nielsen) 25 Agosto 2017
Italia Sempre più vip, italiani e non, da semplici winelovers diventano veri vigneron. Ma i consumatori sono influenzati dal nome di chi produce? Secondo un sondaggio di Wine Spectator no, è il vino che conta 24 Agosto 2017
Italia Da “1+1” a “1+1+N”: ecco la strategia per il futuro del ramo enoico del gigante statale cinese Cofco, Cofco Wine & Wine, secondo il suo gm Castell Li. Che prevede un futuro roseo per il vino tricolore oltremuraglia - con Cofco - ma “serve pazienza” 24 Agosto 2017
Italia Oemv: nei primi tre mesi 2017 c’è un aspetto che accomuna tre dei principali mercati europei del vino, Gran Bretagna, Germania e Svizzera, il calo delle importazioni. Ma se Svizzera e Uk spendono di più, la Germania adesso preoccupa 24 Agosto 2017
Italia Le guide del vino sono in chiusura: tendenze, novità e considerazioni, a WineNews, dalle redazioni di Gambero Rosso, L’Espresso, Slow Wine, Seminario Veronelli e Bibenda. Tra vini più freschi e fragranti, e sempre più sul rapporto qualità/prezzo 24 Agosto 2017
Italia Falsi fine wine, ancora un caso, e stavolta nientemeno che nella Napa Valley: il miliardario Jeffrey Gundlach cita in giudizio il merchant Soutirage per avergli venduto non meno di 67 bottiglie poi ritenute contraffatte da un esperto indipendente 24 Agosto 2017
Italia 8 destinazioni enogastronomiche per gli amanti del vino italiano: dalle Langhe ad Amalfi, Decanter stila una lista di “wine holidays”, complice l’irresistibile immaginario della vendemmia, che attira tanti turisti stranieri nel mese di settembre 24 Agosto 2017
Italia Spinta dalla svalutazione della sterlina, la Gran Bretagna vira verso la premiumisation dei consumi enoici: negli ultimi 12 mesi, i prezzi medi allo scaffale su del 3,5%, dove le bottiglie sopra 8 sterline prendono il posto di quelle da 6-7 sterline 23 Agosto 2017
Italia Scarsa in quantità ed incerta in qualità, la vendemmia 2017 entra nel vivo, dal Nord al Sud. E se c’è chi, in una annata generalmente anticipata, sceglie di aspettare, come Bellavista in Franciacorta, Coldiretti brinda al +6,3% (stimato) dell’export 23 Agosto 2017
Italia Sughero sempre il più amato, quello a vite sempre più accettato, atteggiamento “neutrale” nei confronti di quello sintetico: i tappi per il vino secondo i consumatori di Uk, Usa, Germania, Australia e Cina secondo Wine Intelligence 23 Agosto 2017
Italia Nielsen: in Usa le vendite di vino nel commercio al dettaglio crescono del +1,5% tra giugno 2016 e giugno 2017. Bene il rosato: +57%. La birra lascia sul terreno il 2%, con i distillati in grande spolvero: +2,2% grazie a whisky, cognac e tequila 23 Agosto 2017
Italia “China Landscape 2017” by Wine Intelligence: tra i 12 motivi per cui la Cina è ormai un mercato maturo, la crescita costante dei consumi enoici, che diventano sempre più quotidiani, la normalizzazione dei prezzi e l’abbinamento con le cucine locali 23 Agosto 2017
Italia “Wine Spectator” - un’istituzione tra i periodici dedicati al vino a livello internazionale - dona, tramite la sua Scholarship Foundation, 1 milione di dollari al Corso di Studi in Viticoltura ed Enologia della Washington State University 22 Agosto 2017
Italia Un “sistema” che funziona: arte rinascimentale, cultura del paesaggio, cucina della tradizione, unite in “A Tavola con il Nobile”, concorso unico di enogastronomia che abbina il Nobile a ricette di Montepulciano delle cuoche delle storiche Contrade 22 Agosto 2017
Italia “Alla fine, è un prodotto agricolo”: a valle dell’approvazione della “Proposition 64”, che ha legalizzato (quasi) del tutto la cannabis, la California punta su denominazioni, informazioni in etichetta e controlli sulla filiera 22 Agosto 2017
Italia Nella Francia del vino che non cambia mai, arriva una nuova denominazione, la Bourgogne Côte d’Or. Avrà regole più stringenti e coprirà i 1.000 ettari del vertice produttivo di Borgogna, Côte de Nuits e della Côte de Beaune 22 Agosto 2017
Italia Tra le malattie della vite senza una cura, c’è il virus dell’arricciamento fogliare: ma la soluzione, per i ricercatori dell’Istituto di Biologia Molecolare delle Piante di Strasburgo, esiste, passa per la transgenesi e viene da un gene dei cammelli 22 Agosto 2017
Italia Vendemmia 2017 tra le più scarse degli ultimi 60 anni in Italia: 41,1 milioni di ettolitri stimati, -24% sul 2016. E se persiste ancora la siccità, il quadro potrebbe peggiorare. A dirlo le prime stime firmate da Assoenologi 22 Agosto 2017
Italia La nuova “Doc del Pinot Grigio” comincia a dare i suoi frutti. Secondo la Coldiretti, le quotazioni delle uve alla Borsa Merci di Verona vanno dai 68 ai 72 euro al quintale, contro una forbice tra i 50 ed i 58 euro al quintale del 2016 (sotto Igp) 21 Agosto 2017
Italia Una mente dell’ingegneria elettronica tra le più note del made in Italy nel mondo, tra i vigneti della Val d’Orcia, vigneron per passione in un’azienda biodinamica: la case history di Pasquale Forte, fondatore di Eldor Corporation e del Podere Forte 21 Agosto 2017
Italia Tra vino, pomodori e star di Hollywood: mentre Madonna ha festeggiato il suoi 59 anni a Borgo Egnazia nel Salento facendo la salsa, Jennifer Lawrence cerca un compagno di viaggio tra le vigne di California per finanziare la fondazione Represent.Us 21 Agosto 2017
Italia Chi cresce di più nelle carte dei vini dei migliori ristoranti del mondo? Risponde “Wine-Lister”, che offre una panoramica sulle etichette più rampanti degli ultimi tre mesi. E nello strapotere francese spunta un solo grandissimo italiano, il Solaia 21 Agosto 2017
Italia La vigna sui tetti di Brooklyn vinificherà a breve i suoi grappoli “vista Manhattan”, grazie a Rooftop Reds, che unisce tradizione vinicola e innovazione urbana. Vigneti urbani, storici e recenti, sono ormai diffusi, ma sui tetti ancora mancavano 21 Agosto 2017
Italia Dai midi-chlorian ai tannini, prosegue l’avventura da vigneron di George Lucas: a vent’anni dalla nascita di Skywalker Vineyards, il creatore di “Star Wars” acquista il provenzale Château Margüi, a un tiro di schioppo dalla tenuta dei fu “Brangelina” 21 Agosto 2017