Non Solo Vino Anche le Crete Senesi, in Toscana, nobile patria del pregiato tartufo bianco italiano, simbolo del legame tra l’uomo e la terra, ma anche indicatore di biodiversità, sulla via del riconoscimento tra le Riserve mondiali della Biodiversità Mab Unesco 29 Dicembre 2017
Video I tempi cambiano, le bollicine italiane hanno conquistato il mondo, e anche la musica si adegua. Un modo giocoso per farvi gli auguri di buon anno, con il mitico Peppino di Capri che, per l’occasione, cambia il suo successo “Champagne” in “Spumante” 0:33
Il Commento Sempre più “bio” e trasparenza, il “novel food” in arrivo, il vino che continua ad essere “trendy”, ma con un mercato italiano che si apre sempre di più anche alle produzioni straniere: i trend da osservare nel 2018 per la sociologa Marilena Colussi 13:03
Italia Nella classifica dei 75 vini più entusiasmanti del 2017 stilata da Decanter, sono ben 14 gli italiani presenti da tutto lo Stivale: da Marisa Cuomo col Furore Bianco Fiorduva 2015 (n. 4) a Valpolicella Ripasso Superiore 2014 di Santa Sofia (n. 62) 29 Dicembre 2017
Italia Il brindisi di fine anno deve essere memorabile, e allora ecco i consigli di due palati di prim’ordine, due “campioni del mondo” della sommellerie, Paolo Basso e Luca Martini: un viaggio nel calice tra Italia e Francia 29 Dicembre 2017
Italia Il vino Chianti, “figlio” della denominazione più grande di Toscana, dal 2018 potrà essere imbottigliato solo dentro ai confini della Regione. Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: “cambiamento storico per tracciabilità e tutela del consumatore” 29 Dicembre 2017
Non Solo Vino L’agenda di Capodanno? Elisa in concerto con “Collisioni” e l’Asti Secco nei calici nelle Langhe, il “bacaro tour” con il bacio di mezzanotte a Venezia, i Cenoni “stellari” nei ristoranti Il Palagio, Piano 35 e Seta, e in cantina. Uno sguardo al 2018 29 Dicembre 2017
Non Solo Vino Capodanno al ristorante per oltre 6 milioni di italiani (+0,2 sul 2016), soprattutto giovani, e con una spesa media di 77 euro e brindisi italiano (per un “incasso” complessivo di 500 milioni di euro). Cenone a casa per l’84,3%. Parola della Fipe 29 Dicembre 2017
Italia Spumanti protagonisti a San Silvestro: dal Trentodoc al Franciacorta, passando per lo Champagne, a WineNews la “top ten” di Roberto Anesi, miglior Sommelier d’Italia 2017. Cna: gli italiani spenderanno 750 milioni di euro per 95 milioni di bottiglie 29 Dicembre 2017
Non Solo Vino Tradizione e modernità, comete gemelle che hanno segnato il corso della “nuova cucina italiana”, si rinnovano per il passaggio di consegne tra 2017 e 2018 nei menù per il “cenone” dei fratelli Cerea, di Gianfranco Vissani e della famiglia Santini 29 Dicembre 2017
Non Solo Vino Niente viaggi all’estero, a Capodanno si resta in Italia (80%), soprattutto a casa (71%): chi decide di spostarsi lo fa verso le località d’arte (33%), la montagna (20%), le terme (16%) e la campagna, in agriturismo (8%). Così indagine Coldiretti 29 Dicembre 2017
Non Solo Vino 1 milione di turisti per un fatturato di 1,3 miliardi di euro: ecco i numeri da record che il settore agrituristico ha toccato per le feste di Natale e Capodanno, il 10% in più sul 2016. Dati in crescita, secondo l’Osservatorio AgrieTour 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino “Un vero artista, uno straordinario innovatore, genio della cucina. La cucina internazionale perde il suo più illustre interprete; la Franciacorta un suo grande estimatore e promotore; io un caro amico”: Vittorio Moretti ricorda Gualtiero Marchesi 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino 18.000 tonnellate e 100.000 confezioni di alimenti irregolari potenzialmente pericolosi per la salute sequestrati, a seguito di 30.000 verifiche, che, nel 38% dei casi, hanno rilevato delle “non conformità”: il “bilancio 2017” dei Carabinieri Nas 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino Anche la Puglia avrà una Mozzarella Dop: via libera del Ministero delle Politiche Agricole al marchio Mozzarella di Gioia del Colle Dop, nonostante le proteste del Consorzio Mozzarella di Bufala Campana Dop. Ora la palla passa al Tar ed a Bruxelles 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino Le birre artigianali conquistano sempre più appassionati, ma dei 14 milioni di ettolitri prodotti in Italia nel 2016, solo 400.000 sono artigianali. La più buona? Secondo il Best Italian Beer 2017, è la Birra Antoniana Ai Tadi del Birrificio Antoniano 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino La ripresina della ristorazione “certificata” dall’Istat: nel 2016 la spesa è tornata ai livelli pre-crisi, a 128,25 euro procapite (+4,8% sul 2015), tornando ai livelli del 2011. Il fatturato di alloggio e ristorazione in crescita del +0,6% 28 Dicembre 2017
Italia Nella Power 100 del Liv-ex del 2017, la star è la Borgogna, ma l’Italia, guidata dal boom di vendite del Sassicaia, chiude con una quota di mercato, in valore, del 6,3%. Bene il Masseto, il decimo brand più caro. La new entry è Casanova di Neri 28 Dicembre 2017
Italia In Italia l’e-commerce di vino pesa ancora poco sul totale, ma è di questo settore la startup più profittevole, ovvero Tannico, che nel 2016 ha avuto ricavi per 6,8 milioni di euro, e si avvia ai 12 nel 2017. Così il magazine EconomyUp 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino I dolci e la birra ti fanno ricco: secondo il Bloomberg Billionaires Index vengono da questi settori gli uomini più facoltosi del food & beverage mondiale. Come Giovanni Ferrero, guida della storica azienda dolciaria di Alba, il più ricco d’Italia 28 Dicembre 2017
Italia Ancora bolle, possibilmente autoctone, più vini di nicchia e bio … il tutto unito a tante informazioni e clienti sempre più giovani: ecco i trend del vino 2018 per i distributori Meregalli, Proposta Vini, Les Caves de Pyrene, Sarzi Amadè e Cuzziol 28 Dicembre 2017
Non Solo Vino Non solo il più grande cuoco della storia recente d’Italia, ma anche una persona mossa da curiosità e coraggio, un maestro di vita ed un uomo di spessore: a WineNews, il ricordo di Gualtiero Marchesi di Sara Vitali, Davide Oldani e Davide Paolini 27 Dicembre 2017
L'Intervista “Vivere è pericoloso, si può anche morire”. Nella massima di Gualtiero Marchesi, a WineNews, il ricordo di Sara Vitali, al suo fianco dal 1993 come consulente per la comunicazione. Omaggiato anche da Davide Oldani e dal Gastronauta Davide Paolini 10:45
Italia L’enoturismo ha il suo quadro normativo. Con il via libera del Senato alla legge di Bilancio, ed alla proposta di legge Stefano, le cantine potranno fatturare degustazioni, visite in cantina, pacchetti enoturistici e vendemmie esperienziali 27 Dicembre 2017
Il Commento L’enoturismo ha un suo quadro normativo, e le cantine del Belpaese potranno fatturare degustazioni, visite ed altre attività, regolamentando un settore che vale 3 miliardi di euro. A WineNews, il promotore della legge, il senatore Dario Stefano 4:16