Italia La Rebula Opoka Medana Jama 2016 di Simčič, il Sassicaia 2015 della Tenuta San Guido ed il Brunello di Montalcino Cerretalto 2012 Casanova di Neri: il podio della classifica dei 50 migliori vini del mondo secondo il campione sommelier Gardini 17 Marzo 2018
Italia Il Gambero Rosso cambia padrone: la maggioranza delle azioni (67%) passa dalla Pim di Paolo Cuccia a Class Editori, il gruppo editoriale fondato e guidato dal giornalista e produttore di vino (con Domini di Castellare) Paolo Panerai 17 Marzo 2018
Non Solo Vino La chef stellata Rosanna Marziale, il pastry chef Roberto Rinaldini e i ragazzi della comunità di recupero dalla tossicodipendenza più grande d’Europa festeggiano con la gente i primi 40 anni di San Patrignano con le charity dinner “Gusta, ama, dona” 16 Marzo 2018
Italia Düsseldorf diventa capitale del vino con ProWein, hub del mercato mondiale (dal 18 al 20 marzo), con l’Italia assoluta protagonista. Con i suoi big e tutti i territori più importanti, che nel “campo neutro” della Germania si confrontano con il mondo 16 Marzo 2018
Italia Il vino & il design, passioni made in Italy che impazzano in Oriente, si fondono a Casa Mèdinit, abitazione “costruita” da Veronafiere in Design Shanghai (oggi e domani) griffata dai brand dell’abitare e dove si servono vino e cibo italiani 16 Marzo 2018
Italia Una sfida tra 8 vignaioli del Belpaese, che verranno giudicati per capacità imprenditoriali, passione, coraggio e conoscenza del mondo enoico tra sfide e prove: su RealTime, dal 25 marzo, “War Of Wineries”, il reality contest dedicato al vino 16 Marzo 2018
Italia Il Garda Doc, nato per abbracciare la produzione di bollicine di dieci denominazioni diverse, fa i conti con il presente e punta alle 50 milioni di bottiglie. Dal mercato interno all’export, le strategie della denominazione guidata da Luciano Piona 16 Marzo 2018
Non Solo Vino Nuova mission per Carlin Petrini: per diffondere il messaggio ecologista di Papa Francesco in Laudato si’, nascono una rete di Comunità nel mondo e un Centro Studi ad Amatrice. Un’idea del fondatore Slow Food con il vescovo di Rieti Domenico Pompili 16 Marzo 2018
Non Solo Vino Anche dagli scarti della birra, come per arance e vinacce, si ottengono prodotti di lusso: Maria Paola Merlo, Master sulla birra all’Università di Pollenzo, ha trovato nei lieviti lo “squalene”, molecola della pelle, e ha prodotto una linea cosmetica 16 Marzo 2018
L'Intervista Il Garda Doc, che raccoglie la produzione di bollicine di dieci denominazioni diverse, punta alle 50 milioni di bottiglie. E a imporsi sul mercato con un suo target, nonostante la concorrenza, come racconta il presidente del Consorzio Luciano Piona 6:26
Italia Ismea - Osservatorio del Vino: nel 2017 l’export di vino italiano a quota 21,4 milioni di ettolitri (+4%) per un valore di quasi 6 miliardi di euro (+6,4%). Abbona (presidente Uiv): “anno positivo ma non brillante, la priorità sono i fondi Ocm” 16 Marzo 2018
Italia Vino & aste, Italia protagonista da Christie’s a Londra. Il Brunello di Montalcino di Biondi Santi al top (oltre 100.000 sterline con 24 lotti), poi la griffe di Bolgheri Ornellaia, con i primi lotti di “Vendemmia d’Artista” 2015, il “Carisma” 16 Marzo 2018
Italia L’Europa in frenata, il continente Americano in crescita costante, l’Asia che spicca il volo: i tre Continenti che animano il commercio mondiale di vino nella fotografia scattata da Osservatorio del Vino e Corriere Vinicolo - Unione Italiana Vini 16 Marzo 2018
Italia Dedicata agli Usa, primo partner enoico del Belpaese, ed in stile street art, con un tributo a Shepard Fairey, artista e firma della campagna elettorale di Obama nel 2008: ecco Opera Wine 2018, il 14 aprile a Verona, by Vinitaly e “Wine Spectator” 15 Marzo 2018
Non Solo Vino Nonino fa scuola in Usa: la storica distilleria friulana scelto da Paul Pacult, per Forbes il più autorevole esperto di distillati degli Usa, per rappresentare la categoria al prestigioso educational “The Brandy Authority 2018” 15 Marzo 2018
Italia Il Grignolino, vino storico del Piemonte (le prime tracce nel 1200), amato da Gianni Agnelli, prodotto dalla famiglia di Nils Liedholm e da quella di Papa Francesco, cerca il rilancio, con il Monferace, il “super Grignolino”, tra Asti e Monferrato 15 Marzo 2018
L'Intervista Per l’Italia record dell’export agroalimentare nel 2017, sopra i 40 miliardi di euro. Poco più della metà della Germania, ma con prospettive e qualità diverse, come racconta a WineNews Denis Pantini, responsabile dell’Area Agroalimentare di Nomisma 6:28
Italia Nel mondo del vino italiano ci sono sempre più “donne che contano”. Come Albiera Antinori, alla guida di Antinori, tra le più storiche ed importanti realtà del belpaese, tra le “The world’s most influential women in wine” per “The Drinks Business” 15 Marzo 2018
Italia In Italia la maggior incidenza di vigneto “bio” sul totale: con il 15,5% il Belpaese è n. 1 al mondo, davanti a Bulgaria (14%), Spagna (11,1%), Austria (10,9%) e Francia (9,3%). Male gli Usa (2,7%). A dirlo la American Association of Wine Economist 15 Marzo 2018
Italia Vini rossi top, l’export di Bordeaux (1,8 miliardi di euro) vale più di Piemonte, Toscana e Veneto messi insieme (1,07 miliardi). Ma ci sono “isole felici” per il Belpaese, come gli Usa, e il Texas in particolare. La ricerca di WineMonitor per Pasqua 15 Marzo 2018
Non Solo Vino La cucina per Paestum: il 30 luglio, nella città dei templi, gli chef Massimo Bottura, Heinz Reitbauer, Sven Elverfeld e il pizzaiolo Franco Pepe, con Le Strade della Mozzarella, cureranno la cena che chiude la raccolta fondi per scavi archeologici 15 Marzo 2018
Non Solo Vino Nomisma: l’export agroalimentare italiano nel 2017 supera i 40 miliardi di euro, ma i big exporter sono lontani, con la Germania a 76 miliardi di euro e la Francia a 60. Lo spazio per crescere c’è ma pesano dazi e politiche protezionistiche Usa 15 Marzo 2018
Italia Dal tasting di Solaia e Tignanello ad alta quota sulle Dolimiti con la guida dell’enologo Renzo Cotarella, a “Gualtiero Marchesi-The Great Italian” al cinema, da Romano Prodi e Valerio Scanu a Fico ad una cena con i comici Patrucco e Vito, in agenda 15 Marzo 2018
Italia Le etichette di Francia e Italia sotto il martello di Pandolfini: il 22 e 23 marzo a Firenze in asta i “big”, dal Barolo Monfortino Riserva Giacomo Conterno al Masseto, dal Solaia al Sassicaia. Ma al top c’è sempre il Domaine de la Romanée Conti 15 Marzo 2018
Non Solo Vino La missione sociale di chef Massimo Bottura non si ferma: l’ultimo frutto del progetto “Food For Soul” è il Refettorio Paris, che apre le porte domani nella capitale francese, per accogliere con un pasto caldo chi non ce la fa 14 Marzo 2018
Non Solo Vino La Margherita della discordia. La pizza di Carlo Cracco nel vortice dell’ironia e delle critiche, dal prezzo all’aspetto agli ingredienti, tutti contro lo chef veneto, spesso e volentieri senza la controprova dell’assaggio. L’affondo de Le Cesarine 14 Marzo 2018
Italia 51 rinvii a giudizio per la presunta frode da 20 milioni di euro che chiama in causa la vecchia gestione della cantina Terre d’Oltrepo: a stabilirlo il Gup del Tribunale di Pavia. Inchiesta iniziata nel 2014, udienza preliminare il 18 maggio 2018 14 Marzo 2018
Italia Il lavoro impagabile dei ragazzi di SanPa, la regia di due enologi d’eccezione come Riccardo e Renzo Cotarella, l’etichetta firmata dalla maison Ermanno Scervino: ecco il vino ufficiale per i 120 della Figc e del calcio italiano 14 Marzo 2018
Italia Nel 2017, in Brasile, l’Italia del vino ha esportato per di 39 milioni di euro (Istat). Come crescere? La via potrebbe essere l’on-line: per Wine Intelligence il Paese sudamericano è quello con la maggiore incidenza dell’e-commerce dopo Uk e Cina 14 Marzo 2018
Italia Niente astronauta, ballerina o tronista, il lavoro dei sogni per i giovani italiani è legato a qualità del made in Italy: secondo uno studio di Klaus Davi nella top ten ci sono lo stilista, l’orafo, il designer d’interni e, ovviamente, il viticoltore 14 Marzo 2018
Italia Questione di prezzo: scoppia la querelle della “Ribolla”. Bottiglie a 2,49 euro in gdo. I produttori friulani: “le grandi cantine svendono a imbottigliatori veneti e piemontesi, è un danno per il territorio”. Chiesti disciplinari più rigidi 14 Marzo 2018